Sessant’anni di storia, di volti, di piatti condivisi davanti al mare. Sessant’anni in cui La Baia non è stata soltanto un ristorante, ma un rifugio familiare, un punto di riferimento affettivo per intere generazioni di ogliastrini e turisti. Oggi, questo luogo iconico di Porto Frailis festeggia un traguardo importante, rimanendo fedele allo spirito genuino e caloroso che lo anima fin dalla sua nascita, nell’estate del 1965.
Tutto cominciò grazie al coraggio e alla visione di zia Nennella e di suo marito, che con immensi sacrifici presero in gestione un piccolo locale vicino alla baia. Era un angolo allora ancora poco conosciuto della costa ogliastrina. Insieme ai figli, vivevano in due stanze adiacenti al locale. Quel piccolo punto di ristoro, fatto di caffè serviti con il sorriso e pranzi semplici ma autentici, diventò rapidamente un centro di aggregazione, un luogo dove la comunità si incontrava, chiacchierava, costruiva legami.

Zia Nennella
Negli anni, La Baia è cresciuta, si è trasformata, ma sempre con discrezione e senza mai perdere la propria anima. Nel 1992, il figlio Walter Cocilio ha raccolto con grande senso di responsabilità l’eredità dei genitori, e dal 1996, insieme alla moglie Antonietta, ha guidato il ristorante con dedizione e grande visione. Sotto la loro guida, il locale è stato ristrutturato, ingrandito, abbellito, diventando punto di riferimento anche per un turismo sempre più internazionale.
Oggi, al fianco di Walter e Antonietta, ci sono le nipoti Sara, Jessica e Clarissa, che con entusiasmo rappresentano la terza generazione. La loro presenza porta idee nuove e una spinta giovane, pur mantenendo salda la tradizione. Ed è proprio questa conduzione familiare il cuore pulsante de La Baia: un equilibrio fatto di rispetto, lavoro condiviso e valori tramandati con orgoglio.
La cucina è il fiore all’occhiello. I culurgiones, fatti ancora secondo la ricetta originale di zia Nennella, sono tra i piatti più richiesti, insieme ai malloreddus, ai ravioli di spigola, e al celebre antipasto misto Baia. Anche la pizzeria è molto apprezzata, con una clientela eterogenea che va dai giovani alle famiglie, specialmente nella stagione estiva, quando il locale accoglie turisti da tutta Europa. Un altro piatto amatissimo è il riso crema, tra le proposte che non mancano mai nei ricordi gastronomici dei clienti affezionati.
E sebbene oggi zia Nennella abbia rallentato il ritmo per motivi di salute, fino allo scorso anno non ha mai smesso di stare tra i fornelli, con la stessa passione di sempre. Veder lavorare insieme figli e nipoti, in armonia, è per lei motivo di profonda gioia e orgoglio. Il sogno che lei e suo marito hanno costruito nel 1965 non solo ha resistito al tempo, ma ha continuato a evolversi, con radici ben piantate nella terra ogliastrina e lo sguardo aperto verso il futuro.
La Baia non è solo un ristorante: è un luogo dell’anima. È parte del paesaggio umano e culturale di Porto Frailis, indissolubilmente legato al mare che lo circonda e alle persone che lo scelgono, anno dopo anno, per vivere momenti autentici. Sessant’anni dopo il primo caffè servito al bancone, La Baia celebra un anniversario che è molto più di una ricorrenza: è la celebrazione di una famiglia unita, di una tradizione viva e di una passione che non smette mai di crescere.

Ristorante Pizzeria La Baia

Ristorante Pizzeria La Baia
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA