Nel 1898 uno scienziato sostenne che i Sardi fossero predisposti geneticamente a delinquere

Nel 1898 uno scienziato sostenne che i Sardi fossero predisposti geneticamente a delinquere

L’autore si rifaceva a teorie lombrosiane, arrivando a definire il popolo sardo come privo di evoluzione morale e afflitto da una sorta di “daltonismo etico”: secondo lui, i Sardi non erano in grado di distinguere il bene dal male come altri popoli, e mostravano un’innata predisposizione alla vendetta e alla ferocia.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Perchè in Sardegna il fico d’India lo chiamiamo Figu Morisca?



In Sardegna la pianta cresce selvaggia, libera, e il suo potenziale rimane largamente inespresso. Eppure, i fichi d’India sono profondamente radicati nella tradizione sarda: qui li chiamano “figu morisca”. Ma perché proprio così?

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp