Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del Mondo secondo la classifica 2025 di The World’s 50 Best Beaches

Nel prestigioso panorama delle spiagge più affascinanti del pianeta, Cala Goloritzè (Baunei) si distingue come la vera regina indiscussa, conquistando il primo posto nella classifica mondiale 2025 di The World's 50 Best Beaches. L’annuncio di questa posizione di rilievo, pubblicato recentemente, ha fatto scalpore tra gli amanti del mare e gli appassionati di viaggi, confermando ancora una volta il ruolo di eccellenza che la Sardegna riveste nel contesto delle destinazioni di lusso e natura incontaminata.
Cala Goloritzè è la spiaggia più bella del Mondo secondo la classifica 2025 di The World’s 50 Best Beaches.
Nel prestigioso panorama delle spiagge più affascinanti del pianeta, Cala Goloritzè (Baunei) si distingue come la vera regina indiscussa, conquistando il primo posto nella classifica mondiale 2025 di The World’s 50 Best Beaches. L’annuncio di questa posizione di rilievo, pubblicato recentemente, ha fatto scalpore tra gli amanti del mare e gli appassionati di viaggi, confermando ancora una volta il ruolo di eccellenza che la Sardegna riveste nel contesto delle destinazioni di lusso e natura incontaminata.
La splendida cala di Baunei, con le sue pareti di roccia calcarea che si tuffano nel mare cristallino, ha vinto questa prestigiosa competizione, portando l’isola in vetta alla graduatoria globale e lasciando alle sue spalle numerosi concorrenti in tutto il mondo. La Sardegna, inoltre, si conferma dominatrice anche nella classifica delle 50 spiagge più belle d’Europa, dove ben sei tra le nove italiane selezionate sono di origine sarda. Cala Goloritzè si riconferma al primo posto anche a livello continentale, mantenendo il suo ruolo di simbolo naturale di fascino e autenticità, mentre La Pelosa di Stintino si posiziona all’ottava posizione, a testimonianza della ricchezza e varietà delle meraviglie che l’isola può offrire. Tra le altre protagoniste, Cala Brandinchi a San Teodoro si colloca alla 26esima piazza, seguita a breve distanza da Cala dei Gabbiani, sempre a Baunei, che si assesta alla 27esima. Nell’arcipelago della Maddalena, Cala Coticcio di Caprera, nota come “La Tahiti della Sardegna” per le sue acque turchesi e la natura selvaggia, ha fatto un notevole balzo in avanti, passando dalla 41ª alla 36ª posizione, a testimonianza di un continuo miglioramento e di un riconoscimento sempre crescente.
Non manca un omaggio anche alla costa occidentale dell’isola, con Is Arutas di Cabras, famosa per le sue caratteristiche spiagge di quarzite bianca e per il paesaggio unico, che si posiziona alla 46ª posizione. La classifica di The World’s 50 Best Beaches si distingue non solo per l’attenzione ai luoghi più iconici, ma anche per il metodo rigoroso e approfondito con cui viene stilata. Ogni anno, migliaia di professionisti del settore viaggi, influencer e appassionati vengono chiamati a esprimere la loro opinione, votando le spiagge che più li hanno colpiti, accompagnando ogni preferenza con motivazioni dettagliate. Questo processo di selezione mira a garantire credibilità e affidabilità, distinguendosi dalle numerose classifiche superficiali che popolano il web. La filosofia di questa iniziativa, nata dall’amore autentico per il mare e dall’esperienza di coloro che hanno vissuto in prima persona le meraviglie dei litorali più remoti e incontaminati, si fonda sulla volontà di condividere con il mondo luoghi che possano davvero influire positivamente sull’umore e sul benessere dei viaggiatori. Oltre al numero di voti, vengono considerati vari fattori come la singolarità del paesaggio, la presenza di fauna rara, la distanza dalle rotte più battute, la purezza dell’ambiente, la tranquillità delle acque e la possibilità di godere di condizioni atmosferiche ottimali.
La verifica diretta sul campo rappresenta un ulteriore elemento di garanzia: molte delle spiagge incluse nella classifica sono state visitate dal team negli ultimi due anni, per assicurare che la loro bellezza e il loro fascino siano ancora intatti e autentici. Cala Goloritzè, che un anno fa si attestava in quinta posizione in Europa, ha oggi raggiunto il vertice mondiale, simbolo di un’eccellenza naturale che si riconferma nel tempo, mentre altre spiagge di grande fama, come Capriccioli e Cala Coticcio, continuano a crescere e a sorprendere. La classifica di The World’s 50 Best Beaches non è solo un elenco di luoghi da sogno, ma un vero e proprio invito a intraprendere viaggi alla scoperta di ambienti autentici, dove il mare, la natura e l’assenza di interventi umani invasivi creano un’armonia perfetta. Un tributo alla bellezza incontaminata che, con Cala Goloritzè in testa, rende la Sardegna ancora una volta protagonista indiscussa nel cuore di chi cerca emozioni, relax e scenari di rara perfezione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA