Il pane sardo senza lievito cotto nella cenere: sapete come si chiama?

Si tratta di una focaccia molto speciale: priva di lievito, viene cotta direttamente nella cenere calda, come si faceva un tempo, seguendo usanze tramandate di generazione in generazione. Sapete come si chiama e dove viene preparata?
Avete mai sentito parlare di “Lu Coccu”? Non è un semplice pane, ma una tradizione antica che arriva dalla Gallura, in particolare dalla zona di Arzachena. Si tratta di una focaccia molto speciale: priva di lievito, viene cotta direttamente nella cenere calda, come si faceva un tempo, seguendo usanze tramandate di generazione in generazione.
Questo tipo di pane azzimo si distingue per il suo sapore autentico e rustico, e viene esaltato al massimo quando è accompagnato dalla “pulpedda” — un sugo ricco a base di salsiccia fresca, tipico della cucina gallurese. Non a caso, ogni anno ad Arzachena si celebra una festa dedicata proprio a questa combinazione irresistibile: “Lu Coccu cun la pulpedda”.
Croccante fuori, tenero dentro, e pieno di storia, “Lu Coccu” non è solo cibo, ma un assaggio di Sardegna profonda e verace.

© RIPRODUZIONE RISERVATA