Dialoghi di parità: nuovi incontri a Jerzu e Villagrande per un confronto sulle pari opportunità

Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell'associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell'educazione alle pari opportunità. Le prossime tappe dell’iniziativa saranno a Jerzu e a Villagrande.
canale WhatsApp
Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell’associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell’educazione alle pari opportunità.
Le prossime tappe dell’iniziativa, realizzata con il supporto della Fondazione di Sardegna, saranno Jerzu e Villagrande.
Il secondo dei due incontri previsti si terrà sabato 29 marzo alle 17 presso l’aula consiliare del Comune del Pardu, dopo il successo del primo appuntamento del 17 marzo. Il giorno seguente, Dialoghi di parità approderà a Villagrande Strisaili per il primo di due incontri (il secondo è fissato per il 6 aprile), entrambi ospitati nella sala del consiglio comunale con inizio alle 17.
«Oltre al prezioso contributo della Fondazione di Sardegna, vogliamo ringraziare Belinda Locci, consigliera del Comune di Jerzu con cui collaboriamo proficuamente da anni, il sindaco di Villagrande Alessio Seoni e l’assessora alla Cultura Marcella Lepori, che hanno accolto con entusiasmo la nostra iniziativa», dichiara Loredana Rosa, presidente di Voltalacarta.
Il progetto punta a favorire il dialogo sui temi delle pari opportunità e della violenza di genere, creando uno spazio di confronto aperto e informale, lontano da approcci cattedratici.
Per informazioni e adesioni, è possibile contattare Voltalacarta ai numeri 3276399819 o 3801739189.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? Un cartone animato giapponese è stato ambientato a Dorgali e Cala Gonone

Protagonista assoluto: Tottoi, un bambino sardo emigrato in Germania, che torna a Cala Gonone dopo la morte della madre e riscopre la magia della sua terra.
canale WhatsApp
Nel 1992, in Giappone, la televisione pubblica NHK trasmetteva un cartone animato intitolato The Secret of the Seal (Il segreto della foca), prodotto dalla Nippon Animation e ispirato ai racconti di Gianni Padoan. Protagonista assoluto: Tottoi, un bambino sardo emigrato in Germania, che torna in Sardegna dopo la morte della madre e riscopre la magia della sua terra.
Durante un’esplorazione nella grotta del Bue Marino, Tottoi incontra qualcosa di straordinario: una foca monaca viva, che ha scelto proprio quella cavità per dare alla luce un cucciolo. Li chiamerà Zabaione e, da quel momento, la sua missione sarà difendere i due animali da un imprenditore americano intenzionato a catturarli per uno zoo.
Il cartone – mai trasmesso in Italia, ma diffuso in Spagna e negli Stati Uniti – è un piccolo gioiello animato, che unisce ecologia, tradizioni sarde e paesaggi mozzafiato. Una storia che ha portato un pezzo di Sardegna fino a Tokyo, parlando di rispetto per la natura attraverso gli occhi di un bambino.
.

© RIPRODUZIONE RISERVATA