Dialoghi di parità: nuovi incontri a Jerzu e Villagrande per un confronto sulle pari opportunità

Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell'associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell'educazione alle pari opportunità. Le prossime tappe dell’iniziativa saranno a Jerzu e a Villagrande.
canale WhatsApp
Prosegue il cammino di Dialoghi di parità, il nuovo progetto dell’associazione Voltalacarta, attiva da dieci anni nella tutela dei diritti umani e nella promozione dell’educazione alle pari opportunità.
Le prossime tappe dell’iniziativa, realizzata con il supporto della Fondazione di Sardegna, saranno Jerzu e Villagrande.
Il secondo dei due incontri previsti si terrà sabato 29 marzo alle 17 presso l’aula consiliare del Comune del Pardu, dopo il successo del primo appuntamento del 17 marzo. Il giorno seguente, Dialoghi di parità approderà a Villagrande Strisaili per il primo di due incontri (il secondo è fissato per il 6 aprile), entrambi ospitati nella sala del consiglio comunale con inizio alle 17.
«Oltre al prezioso contributo della Fondazione di Sardegna, vogliamo ringraziare Belinda Locci, consigliera del Comune di Jerzu con cui collaboriamo proficuamente da anni, il sindaco di Villagrande Alessio Seoni e l’assessora alla Cultura Marcella Lepori, che hanno accolto con entusiasmo la nostra iniziativa», dichiara Loredana Rosa, presidente di Voltalacarta.
Il progetto punta a favorire il dialogo sui temi delle pari opportunità e della violenza di genere, creando uno spazio di confronto aperto e informale, lontano da approcci cattedratici.
Per informazioni e adesioni, è possibile contattare Voltalacarta ai numeri 3276399819 o 3801739189.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
(VIDEO) Alice Delrio, talento di Ottana, conquista le semifinali del Cantagiro 2025 con il suo Minuetto

Il Cantagiro rappresenta per Alice un primo passo verso una carriera che promette grandi soddisfazioni. A soli quindici anni ha dimostrato maturità artistica e sensibilità interpretativa, confermando quanto impegno e talento possano trasformare i sogni in realtà. GUARDA IL VIDEO
canale WhatsApp
Il Coro Sant’Antonio esprime tutta la sua gioia per il successo di Alice Delrio, 15 anni, di Ottana, che ha raggiunto le semifinali nazionali del Cantagiro 2025, portando con orgoglio il nome della sua comunità.
Un traguardo importante, frutto non solo del talento naturale di Alice, ma anche della dedizione, della passione e della costanza con cui coltiva la sua arte.
Accompagnata dalle maestre Rossana Pinna e Alice Simonelli, Alice ha scelto di esibirsi con un brano impegnativo e intenso come “Minuetto” di Mia Martini. Una performance che ha emozionato il pubblico e convinto la giuria, mettendo in luce la sua voce potente e la profondità della sua interpretazione.
“Con il cuore pieno di orgoglio vi presentiamo questo bellissimo traguardo… Per noi è solo l’inizio di un cammino ricco di soddisfazioni”, scrive il Coro Sant’Antonio di Ottana in un post dedicato alla giovane artista.
Il Cantagiro rappresenta per Alice un primo passo verso una carriera che promette grandi soddisfazioni. A soli quindici anni ha dimostrato maturità artistica e sensibilità interpretativa, confermando quanto impegno e talento possano trasformare i sogni in realtà.
Il sostegno della comunità e del coro resta il motore che la accompagnerà nei prossimi successi.
GUARDA IL VIDEO

© RIPRODUZIONE RISERVATA