Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Perd’e Pera, incanto d’Ogliastra

Perd'e Pera, gioiello nascosto dell'Ogliastra, una spiaggia incontaminata tra sabbia dorata e mare cristallino
canale WhatsApp
Meraviglie di Sardegna: la spiaggia di Perd’e Pera, incanto d’Ogliastra.
Perd’e Pera, gioiello nascosto dell’Ogliastra, una spiaggia incontaminata tra sabbia dorata e mare cristallino.
Un nome che riecheggia tra vento e mare, legato a una roccia solitaria la cui forma richiama una pera, da cui prende origine questo toponimo suggestivo. Siamo nel cuore della costa orientale della Sardegna, nel territorio di Cardedu, dove la natura ha deciso di mostrarsi nella sua versione più autentica, intensa e incontaminata. Perd’e Pera è un gioiello nascosto, una lunga lingua di sabbia dorata che si stende tra profumi di mirto e lentisco, lambita da un mare trasparente che muta colore a ogni ora del giorno, passando dal turchese chiarissimo del mattino ai riflessi smeraldo del pomeriggio. Qui tutto parla di equilibrio primordiale, di una bellezza non toccata dall’uomo, di un luogo che non ha bisogno di artifici per incantare. I profili rocciosi che incorniciano la spiaggia si ergono a sentinelle di un tempo che sembra fermarsi, mentre il profumo della macchia mediterranea si mescola alla salsedine e accompagna ogni passo lungo la battigia. In estate, la brezza rende dolci anche le giornate più calde e invita a sostare all’ombra dei ginepri o a immergersi nelle acque limpide per un bagno rigenerante. Perd’e Pera è il rifugio di chi cerca silenzio, quiete, armonia: non ci sono stabilimenti, né rumori, solo il canto del mare e il fruscio del vento tra le foglie. È una spiaggia che non si concede facilmente, ma che ripaga chi sa ascoltarla, osservare e attendere. In Ogliastra, terra di contrasti e miracoli geologici, questa piccola baia è un capolavoro discreto, uno di quei luoghi che restano scolpiti nella memoria, come una visione di bellezza incontaminata e rarefatta, fatta di luce, pietra e acqua.

La spiaggia di Perd’e Pera
La spiaggia si estende come naturale prosecuzione della spiaggia di Museddu, terminando in una zona di costa più frastagliata, dove le rocce emergono dalle acque limpide creando uno scenario suggestivo. Il fondale sabbioso e il digradare dolce dell’acqua rendono questa destinazione perfetta per famiglie con bambini e per chi desidera rilassarsi in un ambiente tranquillo e poco affollato. Nei giorni di vento, Perd’e Pera diventa un punto di riferimento per gli amanti degli sport acquatici come il surf e il kitesurf, mentre nelle giornate di mare calmo si trasforma in una piscina naturale ideale per il nuoto e lo snorkeling, offrendo scorci meravigliosi sulla fauna marina locale.

La spiaggia di Perd’e Pera
Raggiungere questa splendida località è semplice: dalla SS 125 si prende l’uscita per Cardedu, attraversando il centro abitato e imboccando Via Buoncammino. Proseguendo lungo Via Talacciu e seguendo le indicazioni per Perd’e Pera, si arriva a destinazione percorrendo una breve strada sterrata che conduce direttamente alla spiaggia.

Perd’e Pera
Per chi desidera trascorrere più giorni in questo angolo di paradiso, nelle vicinanze si trova un villaggio turistico che porta lo stesso nome della spiaggia, offrendo servizi completi per i visitatori. Inoltre, la vicinanza con la spiaggia di Museddu garantisce l’accesso a stabilimenti balneari, chioschi e ristoranti dove poter gustare piatti tipici della tradizione sarda ammirando il panorama mozzafiato. Perd’e Pera rappresenta una meta imperdibile per chiunque voglia scoprire la bellezza selvaggia della Sardegna in un contesto di pace e autenticità.

© RIPRODUZIONE RISERVATA