Neve sul Gennargentu: 30 centimetri in 24 ore, Sardegna imbiancata

Nelle ultime 24 ore si sono accumulati 30 centimetri di neve sulla cima del Bruncuspina, a 1600 metri di altitudine, mentre a 1400 metri si registrano 22 centimetri. I fiocchi sono caduti incessantemente per tutta la giornata di domenica, regalando uno spettacolo unico sulle cime più alte dell'Isola.
Un’ondata di gelo ha portato la neve sulle vette della Sardegna, imbiancando il Gennargentu e le zone circostanti. Nelle ultime 24 ore si sono accumulati 30 centimetri di neve sulla cima del Bruncuspina, a 1600 metri di altitudine, mentre a 1400 metri si registrano 22 centimetri. I fiocchi sono caduti incessantemente per tutta la giornata di domenica, regalando uno spettacolo unico sulle cime più alte dell’Isola.
Anche le campagne attorno a Desulo, sotto i 1300 metri, e i monti del Limbara, in Gallura, hanno visto cadere la neve, trasformando il paesaggio in una scenografia invernale.
Intanto, il clima resta instabile sull’Isola. Mentre nel sud è riapparso il sole, la parte occidentale continua a fare i conti con piogge e temporali. La Protezione Civile regionale ha emesso un avviso di criticità ordinaria per rischio idrogeologico su 273 comuni della Sardegna. Le temperature rimangono rigide, con valori sottozero sui rilievi del Nuorese e massime che non superano i 12 gradi sulle coste sud-orientali, meno colpite dalla perturbazione.
Per oggi non sono previste nuove nevicate, ma l’instabilità atmosferica continuerà almeno fino a mercoledì, con possibilità di ulteriori fenomeni nelle zone interne. Un’occasione perfetta per gli amanti della neve di godere del panorama invernale offerto dalle montagne sarde.

© RIPRODUZIONE RISERVATA