Lo Sapevate? Perchè Perd’e Liana si chiama così?
![Il tacco di Perd'e Liana](https://www.vistanet.it/ogliastra/wp-content/uploads/sites/3/2024/12/Perda-Liana-770x480-1.jpg)
Perda ‘e Liana, un’imponente formazione rocciosa nel cuore dell’Ogliastra, è molto più di un simbolo geologico: il suo nome racchiude storie e ipotesi che intrecciano natura, cultura e memoria collettiva. Vediamo quali
Perda ‘e Liana, un’imponente formazione rocciosa nel cuore dell’Ogliastra, è molto più di un simbolo geologico: il suo nome racchiude storie e ipotesi che intrecciano natura, cultura e memoria collettiva.
La parola perda, comune nel dialetto sardo, significa “roccia” o “spuntone isolato”, un chiaro riferimento alla sua forma maestosa e dominante. Più complessa è invece l’origine di liana, che ha dato vita a diverse interpretazioni.
Secondo una teoria, liana deriverebbe dagli Iliensi, un antico popolo nuragico che abitava l’interno dell’isola, collegando così la roccia a un’identità ancestrale. Altri studiosi ritengono che il termine significhi “liscia” o “levigata”, un riferimento visivo alla superficie regolare della roccia. Non manca chi ipotizza un legame con la parola olioni, usata per indicare il corbezzolo, una pianta tipica della macchia mediterranea, suggerendo un’origine legata alla flora locale.
Un’ulteriore spiegazione, proposta dall’esploratore Alberto Ferrero della Marmora, associa il nome Oliana alla funzione della roccia come punto di riferimento per chi viaggiava verso nord.
Queste molteplici letture riflettono l’intreccio di natura e cultura che caratterizza Perda ‘e Liana, un luogo che ancora oggi conserva intatto il suo fascino e il suo mistero.
![segnala una notizia alla redazione di vistanet.it](/wp-content/uploads/seganala_una_notizia.png)
© RIPRODUZIONE RISERVATA