Lo sapevate? In Sardegna esiste un mulino ad acqua dell’800 ancora funzionante. Ecco dove si trova

“Su Mulinu Vetzu”, interamente restaurato, è ancora funzionante ed è messo a disposizione della comunità per la macinazione del grano.
In Sardegna, terra di antichissima produzione cerealicola, esiste ancora oggi un’opera ingegneristica di straordinario valore storico, un mulino ad acqua ancora oggi funzionante.
Si tratta di “Su Mulinu Vetzu”, simbolo di Olzai, una magnifica struttura in granito, costruita nell’Ottocento, che rappresenta un prezioso lascito dell’ingegneria idraulica pre-industriale e dell’attività storica del paese.
Il mulino sorge sul corso del rio Bisine e, durante le piene invernali, sfruttava la forza motrice delle sue acque per macinare grano e orzo. “Su Mulinu Vetzu”, interamente restaurato, è ancora funzionante ed è messo a disposizione della comunità per la macinazione del grano.
“Si accede percorrendo l’antica strada che da Olzai porta al paese di Ollolai risalente al periodo romano, di cui ne conserva alcune tracce e fu inoltre utilizzata come via della transumanza quando i pastori portavano le greggi dai monti della Barbagia alle piane dei campidani – si legge sul sito del Distretto culturale del Nuorese -. Su Mulinu Vetzu è un mulino di tipo Vituviano, con la grande ruota verticale a cassette, azionata dall’acqua che cade dall’alto per sfruttarne la forza e il peso. La ruota idraulica a sua volta trasmette il movimento a un ingranaggio in legno posto all’interno della struttura in pietra e fa girare le grandi mole per la macinazione dei cereali. L’antico mulino lavorò fino ai primi del ‘900, poi l’alluvione del 1921 lo distrusse e venne abbandonato. Con un’opera di restauro è stato di recente recuperato ed oggi è possibile assistere alla macinazione del grano, riscuotendo grande interesse da parte un pubblico sempre più vasto”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA