Coltivare il Futuro: l’impegno dell’imprenditrice ogliastrina Stefania Demurtas per un’agricoltura sostenibile

La storia di Stefania Demurtas è quella di una giovane donna che, con determinazione e passione, ha riportato in vita la tradizione agricola della sua famiglia in Ogliastra. Con la sua azienda 'Tenute il Maggese', Stefania non solo coltiva la terra, ma lavora per creare un ecosistema sostenibile e autosufficiente, coinvolgendo la comunità. Oggi vi raccontiamo la sua storia
canale WhatsApp
Stefania Demurtas, originaria di Arbatax e nata nel 1991, ha costruito un percorso professionale ricco di esperienze nel settore agricolo. Dopo aver conseguito il diploma, ha deciso di dedicarsi all’azienda agricola di famiglia, apportando significativi cambiamenti e innovazioni che hanno dato nuovo slancio all’attività.
Un punto di riferimento fondamentale nella sua carriera è stata la reintroduzione del Grano duro Cappelli, una tradizione tramandatale dal nonno. Con questa scelta, Stefania non solo ha onorato le radici familiari, ma ha anche avviato un processo di riscoperta di varietà locali, contribuendo a preservare la biodiversità agricola dell’Ogliastra. Inoltre, ha aperto la strada alla permacultura, una filosofia di progettazione agricola che mira a creare sistemi sostenibili e resilienti.
Insieme al marito, Salvatore Marongiu, Stefania ha fatto della passione per la natura non solo un lavoro, ma un vero e proprio stile di vita. I due sono stati anche tra i fondatori della condotta Slow Food Ogliastra, promuovendo i valori legati alla sostenibilità e alla tutela delle tradizioni locali, e sensibilizzando la comunità sull’importanza di un’alimentazione consapevole e di qualità.
Attualmente, gestisce con successo l’azienda agricola “Tenute il Maggese”, un’azienda di famiglia attiva da quattro generazioni, che si trova nelle fertili campagne di Tortolì. Passata nelle mani di Stefania da oltre 10 anni, l’azienda si estende su 27 ettari di terreno e pone grande attenzione alla salute del suolo, ritenuto il punto di partenza per una produzione agricola di qualità. Grazie alle donazioni di Viaggiatori Responsabili e associazioni, Stefania ha piantato centinaia di alberi da frutto per creare un’agroforesta, ispirandosi ai principi dell’agricoltura sintropica di Ernst Gotsch.
Il principale obiettivo di Stefania e Salvatore è quello di rigenerare il suolo e produrre cibo genuino per la loro famiglia e per la comunità circostante. Attualmente, stanno riforestando la loro azienda agricola per creare un luogo di pace, resiliente alle difficoltà climatiche e autosufficiente. L’obiettivo finale, che richiederà ancora molti anni di lavoro, è quello di costruire un ecosistema in grado di produrre più risorse di quelle richieste per il proprio funzionamento, redistribuendo il surplus nel territorio e creando filiere locali.
Le decisioni progettuali di Stefania sono sempre orientate da un’attenta osservazione delle risorse disponibili e delle caratteristiche del territorio. Le coltivazioni includono zafferano, grano duro, ceci, mais e varie erbe foraggere, con l’obiettivo di raggiungere l’autosufficienza alimentare e condividere i surplus con la comunità circostante. Di recente, Stefania ha preso anche in gestione un agrumeto, per avere arance, mandarini, pompelmi e limoni per realizzare marmellate e succhi di frutta.
Inoltre, l’azienda si sta preparando ad aprire un agricampeggio, offrendo ai visitatori l’opportunità di immergersi nella natura e vivere un’esperienza diretta con i prodotti della terra, dal momento della raccolta fino al consumo. Hanno anche pensato di coinvolgere viaggiatori responsabili, offrendo loro un’opzione di turismo sostenibile per visitare l’Ogliastra, una delle cinque Blue Zone al mondo.
Un ulteriore riconoscimento del lavoro di Stefania è arrivato nel 2022, quando l’azienda ha vinto un Oscar Green di Coldiretti nella categoria “Energie per il Futuro e Sostenibilità”. Questo premio sottolinea l’impegno costante di Stefania nella promozione di pratiche agricole sostenibili e innovative.
In questo percorso di vita e lavoro, Stefania e Salvatore hanno recentemente accolto Ginevra, la loro bambina di due mesi, che rappresenta un nuovo capitolo nella loro storia familiare e che siamo certi amerà la Natura come i suoi splendidi genitori.
Stefania Demurtas è un esempio straordinario di come la passione per la natura possa essere trasformata in una professione e in uno stile di vita. La sua dedizione all’agricoltura sostenibile e il suo impegno per la comunità rappresentano un modello di innovazione e rispetto per l’ambiente, contribuendo a tracciare un nuovo percorso nel settore agricolo sardo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA