Grande successo per il IV Stage Regionale di Karate FESIK 2024 a Tortolì

Il maestro Stefano Muntoni, rappresentante FESIK per la provincia dell’Ogliastra, si è detto soddisfatto dell’organizzazione e del successo dell’evento, che ha dimostrato come il karate stia trovando sempre più spazio nella regione
Il 13 ottobre 2024, il palazzetto provinciale IPSAR di Tortolì ha ospitato per la prima volta in Ogliastra il IV Stage Regionale di Karate FESIK, un evento che ha soddisfatto pienamente le aspettative degli organizzatori e dei partecipanti, segnando un momento importante per la crescita di questa disciplina nella provincia.
L’evento, patrocinato dal Comune di Tortolì e organizzato dalla società Ippon Club Karate Shotokan, ha visto la partecipazione di atleti provenienti da tutta la Sardegna, appartenenti a varie associazioni sportive di Cagliari, Iglesias, Oristano, Sassari e diverse realtà locali. Il numero di iscritti ha raggiunto il massimo dalla ripresa delle attività dopo il commissariamento della regione, evidenziando l’interesse crescente verso il karate nell’isola.
Il 4° Stage Monte Ore-Budopass 2024 è stato guidato dai maestri Pierangelo Serra, Angelo Spitaleri e Davide Lima, mentre la sezione C.A.R. (Centro Addestramento Regionale) è stata curata dai maestri Davide Lima (Oristano), Stefano Muntoni (Tortolì) e Antonio Pinna (Sassari). A rendere ancora più completa la giornata, si è svolto anche il IV Stage Ufficiali di Gara, diretto dall’arbitro Alberto Cuccureddu e dal PDG Elio Piras.
Il maestro Stefano Muntoni, rappresentante FESIK per la provincia dell’Ogliastra, si è detto soddisfatto dell’organizzazione e del successo dell’evento, che ha dimostrato come il karate stia trovando sempre più spazio nella regione. Anche il commissario FESIK Sardegna, il maestro Pierangelo Serra, ha lodato l’organizzazione e la partecipazione massiccia degli atleti, sottolineando l’importanza di eventi come questo per la diffusione del karate in Ogliastra e in tutta la Sardegna.
L’assessora allo Sport di Tortolì, Rita Cocco, intervenuta all’evento, ha ringraziato le società sportive, gli atleti e soprattutto i genitori, sottolineando il loro impegno quotidiano nel seguire i propri figli nelle attività sportive. La stessa assessora ha condiviso con la FESIK i progetti futuri per lo sviluppo del karate nella regione, con particolare attenzione all’Ogliastra, zona che dimostra un potenziale in crescita.
La società locale Ippon Club Karate Shotokan, che ha contribuito all’organizzazione dell’evento, ha voluto ricordare che il karate non si limita alla competizione sportiva. Il fine ultimo di questa disciplina è la crescita interiore.
L’evento di Tortolì ha segnato un passo importante per la diffusione del karate in Ogliastra, con progetti futuri volti a rafforzare la presenza della disciplina e a creare nuove opportunità per i giovani atleti. La FESIK Sardegna, insieme alle amministrazioni locali, continuerà a lavorare per promuovere il karate non solo come sport, ma come strumento di crescita personale e comunitaria.
Grazie all’impegno delle associazioni sportive e alla passione degli atleti e delle loro famiglie, il karate in Ogliastra e in Sardegna è destinato a crescere sempre di più, offrendo nuove opportunità ai giovani talenti e contribuendo allo sviluppo di una disciplina che va oltre il semplice confronto fisico, abbracciando valori di autodisciplina, rispetto e armonia.

© RIPRODUZIONE RISERVATA