Sisaia, la donna di 4000 anni fa che sopravvisse a una trapanazione cranica: la straordinaria scoperta nella valle di Lanaitho

scheletro ritrovato a nuoro di 4000 anni fa
Foto di Nicola Castangia tratta da Antas (2018), Museo Archeologico Asproni di Nuoro

Nella primavera del 1961, una spedizione di speleologi del Gruppo Grotte Nuorese portò alla luce una delle più affascinanti testimonianze della preistoria sarda.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Punta La Marmora, la vetta più alta della Sardegna: qui nessun fossile “sopravvive”. Ecco perché



Punta La Marmora: la vetta più alta della Sardegna senza tracce di fossili. Ci spiega il perché il paleontologo Daniel Zoboli.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp