Valeria, Antonello e la loro bellissima Famiglia Folk: la passione per la tradizione vissuta ogni giorno

Vittorio 15 anni, Gabriele 13 e Maria Sofia 8: insieme ai loro genitori Valeria e Antonello, fondatori dell'Associazione folk Sant'Anna, ballano fin da tenera età e partecipano alle più importanti manifestazioni isolane. "Ci teniamo che il nostro sapere sia prima di tutto esperienza", raccontano. Ecco la loro storia
Quando una passione diventa vita e viene portata avanti da un’intera famiglia, figli adolescenti compresi: questa è la storia della Famiglia Folk, composta da Antonello Doneddu e Valeria Sedda più i loro figli Vittorio di 15 anni, Gabriele di 13 e Maria Sofia di 8. Originari di Tortolì, amano talmente il loro paese e le sue tradizioni, che nel 2011 hanno fondato l’Associazione folk Sant’Anna.
Siamo Antonello Doneddu e Valeria Sedda. Siamo sposati dal 2008 e dalla nostra unione sono nati 3 Figli. Vittorio di 15 anni, Gabriele di 13 e Maria Sofia di 8. Antonello nasce chef ma dal 2015 è assistente domiciliare di un malato di SLA. Io sono ragioniera ed inoltre entrambi confezioniamo abiti tradizionali. “Viviamo a Tortoli da sempre e per amore della nostra città, abbiamo sentito il bisogno e la necessità di fondare un’ Associazione, nata nel 2011 in occasione dei festeggiamenti in onore di Sant’Anna, che avesse come scopo principale lo studio e la ricostruzione fedele dell’antico abito di Tortolì”, ci racconta Valeria.
“Antonello fin da bambino è sempre stato dentro la tradizione e per anni ha suonato la fisarmonica e si è sempre prodigato nella raccolta di immagini e testimonianze degli anziani, così da tramandare negli anni questo suo sapere. La sua passione è stata da subito il motivo del mio coinvolgimento, infatti siamo cofondatori dell’Associazione. I nostri figli ballano fin dalla tenera età e sin dall’inizio sono coinvolti in questo grande progetto. Maria Sofia la prima processione l’ha vissuta a 20 giorni e da allora è sempre presente insieme ai suoi fratelli e noi genitori. Siamo a tutti gli effetti una Famiglia Folk!”.
“Ci teniamo che il nostro sapere sia prima di tutto esperienza più che mero bagaglio culturale. Sin dal principio, abbiamo ritenuto importante ricostruire l’antico abito Tortolìese ottocentesco, senza tralasciare nulla, né nella forma, né nelle fogge, attenendoci agli antichi scritti e documenti a tutt’oggi conservati. Sono in nostro possesso numerosi abiti antichi, fazzoletti, scialli, camicie, che hanno dato forma e sostanza al nostro impegno nella ricerca, sempre in continua crescita. Riteniamo importante conservare le peculiarità che rendono gli abiti e i balli di Tortolì così ricchi di storia e di memoria.”.

Foto di Giovanni Pinna
Impegnati fin dal 2013 nell’organizzazione di eventi per la divulgazione delle tradizioni isolane e tortoliesi, dal 2018 organizzano la Sagra de Is Culurgionis, inserita nei festeggiamenti di Sant’Anna, facendo così rivivere il Centro Storico di Tortolì, luogo delle più antiche feste della Città. “Sin dalla fondazione dell’associazione, abbiamo ristabilito il canto del Santo Rosario, in accompagnamento della Processione, come segno di fede e di rispetto verso tutto ciò che gli anziani hanno costruito”.
“Il nostro impegno e il nostro lavoro sono ampiamente riconosciuti, motivo per cui siamo ospiti alle più importanti manifestazioni isolane, come Sant’Efisio, Redentore, Cavalcata Sarda, Sagra degli agrumi di Muravera, San Simplicio, Sant’Antioco, Matrimonio Selargino e altre ancora. Riteniamo di cruciale importanza la divulgazione della tradizione ma fatta con coerenza, studio e nel modo giusto, poiché negli anni c’è stata un bel po’ di confusione e omologazione, sia negli abiti che nel ballo. Non solo in Ogliastra, ma in tutta l’Isola”.
Foto di Steve Jared.

© RIPRODUZIONE RISERVATA