Un incendio nella notte ha devastato le campagne tra Cardedu e Jerzu: uomini e mezzi ancora al lavoro

Le squadre a terra hanno monitorato l'incendio, ma non sono potute intervenire a causa del terreno impervio e dell'oscurità, che ha reso impossibile l'uso di mezzi aerei. Il Corpo Forestale ha richiesto l'intervento di due Canadair e tre elicotteri, operativi solo di giorno
canale WhatsApp
Bruno Barbieri innamorato dell’Isola: “Grazie Sardegna, un viaggio spettacolare, ci rivedremo presto”

"Questa terra meravigliosa mi ha accolto con calore e ospitalità, facendomi sentire davvero a casa. Ho vissuto quello che amo di più: scoprire luoghi autentici, immergermi nelle radici, ascoltare storie, ridere, condividere tavole, passioni e tradizioni", ha dichiarato lo chef.
canale WhatsApp
Vacanze dal sapore autentico per Bruno Barbieri, che quest’estate ha scelto la Sardegna come meta del suo soggiorno. Lo chef stellato e volto amatissimo della televisione non ha nascosto l’entusiasmo per l’isola: «È stato un viaggio davvero spettacolare. Mi sono sentito accolto con un’ondata di calore e ospitalità, tutte le persone che ho incontrato mi hanno fatto sentire a casa. Grazie Sardegna, è stato pazzesco, sono sicuro che ci rivedremo».

Foto dalla pagina Instagram dello chef
Un’avventura fatta di incontri, tradizioni e sapori genuini, raccontata passo dopo passo nelle sue storie social. Barbieri ha voluto vivere l’isola “fino in fondo”, scoprendo luoghi, radici e storie, condividendo tavole e passioni.

Foto dalla pagina Instagram dello chef
Il suo tour ha toccato diversi angoli del sud Sardegna: da Castiadas, dove ha assaggiato alici fritte appena preparate, a un’escursione in gommone tra Cala Regina e Villasimius, senza rinunciare a nulla. Una delle tappe più emozionanti è stata la visita a casa del pastore Michele, che lo ha accolto tra capre e formaggi artigianali. Qui Barbieri ha gustato un pranzo tipico: cinghiale in umido, capra, porcetto arrosto e i tradizionali culingionis campidanesi con ricotta di capra, preparati a mano dalla madre del pastore. «Non sono come i culurgiones ogliastrini – ha spiegato Michele – i nostri sono più simili ai ravioli classici».

Foto dalla pagina Instagram dello chef
Non è mancato neppure un passaggio a Cagliari, con colazione alla storica pasticceria Ditrizio e relax sulla spiaggia di Monte Turno. «L’Isola più bella del mondo – ha commentato Barbieri – ma questo già lo sapevate».

Foto dalla pagina Instagram dello chef
Un saluto che suona come un arrivederci: la Sardegna, con il suo mare, la sua cucina e la sua gente, ha conquistato ancora una volta lo chef stellato.

© RIPRODUZIONE RISERVATA