Lo sapevate? In una chiesa sarda c’è un bellissimo affresco dell’albero della vita

Scopri l’affresco dell’albero della vita, un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta e che racconta la storia di un’intera comunità attraverso simboli e allegorie. Pronto per un viaggio nel tempo? Scopriamo insieme questa meraviglia
canale WhatsApp
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la città è nota per la sua attività agricola.
La cattedrale, che è stata un luogo di culto fin dall’epoca paleocristiana, è stata costruita in tre fasi tra il XII e il XIII secolo. La sua costruzione è stata completata tra il 1261 e il 1289 dalle stesse maestranze che lavoravano alla chiesa di Santa Maria di Bonarcado. L’edificio è stato realizzato in pietra arenaria in stile romanico con alcuni elementi gotici e presenta decori floreali, geometrici, antropomorfi e mitologici. L’ingresso principale è caratterizzato da un marmo inciso con serpenti.

PH Pinterest
All’interno della cattedrale, che ha tre navate, si possono ammirare gli affreschi medievali nell’abside, tra cui uno rappresentante “l’Albero della Vita”, e sul fianco il “Retablo di San Pantaleo”.
Questi affreschi, considerati delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati tra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Tortolì, ieri l’International Open Seminar di Karate e Kobudo: una giornata di energia, sorrisi e crescita

Come hanno detto gli organizzatori: “Allenarsi significa mettersi alla prova, imparare a sapersi adattare e scoprire la propria forza in ogni situazione. Questo è ciò che vogliamo trasmettere a chi entra nel nostro Dojo”.
canale WhatsApp
Si è svolto ieri a Tortolì l’International Open Seminar di Karate e Kobudo, un evento che ha riunito atleti, maestri e appassionati in una giornata all’insegna della tecnica, della passione e dello spirito di condivisione.
Gli organizzatori hanno dichiarato: “Siamo entusiasti di aver visto così tanti atleti impegnarsi con dedizione e sorrisi. Eventi come questo sono una vera occasione di crescita personale e collettiva. Un sentito ringraziamento va ai Maestri Chris e Lucienne Galea, a tutti i maestri intervenuti e ai genitori sempre presenti. Il loro sostegno e la loro presenza rendono speciale ogni momento nel nostro Dojo”
Come sottolineano gli organizzatori: “Allenarsi significa mettersi alla prova, imparare a sapersi adattare e scoprire la propria forza in ogni situazione. Questo è ciò che vogliamo trasmettere a chi entra nel nostro Dojo”.

© RIPRODUZIONE RISERVATA