In Sardegna c’è una quercia che ha una circonferenza di 6,40 metri: dove ci troviamo?

In un paesino sardo si trova una roverella da record: ecco dove la si può ammirare
La roverella è un albero che solitamente non supera i 20 metri di altezza, con un tronco dritto e una corteccia grigio-bruna. Le sue foglie sono decidue e il frutto è la ghianda. A Talana, in Ogliastra, se ne trova una che ha una circoferenza pazzesca, di più di sei metri.
In Sardegna, è una presenza comune nel paesaggio, tanto che il paese di Orroli prende il suo nome da “arroli” (quercia). La zona del basso Flumendosa ospita molti esemplari secolari, come quelli nel parco di Su Motti.
Cresce lentamente nei boschi, spesso insieme a leccio e sughera nelle zone basse, e a tasso, agrifoglio e altri alberi nelle zone più alte. I boschi di roverella sono luminosi grazie alla struttura rada degli alberi, che lascia passare la luce, creando ambienti ariosi e ricchi di biodiversità.
Questi boschi si trovano vicino a coltivazioni o pascoli, rappresentando un equilibrio tra natura e attività umane. In Sardegna, alcuni esemplari sono imponenti e considerati simboli di forza. In passato, erano visti come alberi sacri.

© RIPRODUZIONE RISERVATA