Prima conferenza sulle campagne di scavo archeologico nell’Altopiano di Seleni

Il Parco archeologico di Seleni ospiterà la prima conferenza dedicata alle campagne di scavo archeologico svoltesi nell'altopiano di Seleni dal 1995 al 2009. L'evento, che avrà luogo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 18.00, offrirà un'occasione unica per ascoltare le testimonianze e le esperienze dei protagonisti di queste ricerche archeologiche.
Il Parco archeologico di Seleni ospiterà la prima conferenza dedicata alle campagne di scavo archeologico svoltesi nell’altopiano di Seleni dal 1995 al 2009. L’evento, che avrà luogo venerdì 26 luglio 2024 alle ore 18.00, offrirà un’occasione unica per ascoltare le testimonianze e le esperienze dei protagonisti di queste ricerche archeologiche.
Programma dell’evento
L’evento inizierà con un caloroso benvenuto da parte dei soci fondatori della Cooperativa La Nuova Luna, che gestisce il parco archeologico dal giugno 1997. Seguiranno i saluti istituzionali dei sindaci e dell’amministrazione comunale di Lanusei, sottolineando l’importanza del patrimonio archeologico per la comunità locale.
Interventi
Dott. Mauro Perra
Archeologo, direttore del Nuraghe Su Mulinu e del Museo archeologico di Villanovafranca, nonché direttore degli scavi del Nuraghe Arrubiu di Orroli, il Dott. Perra aprirà la conferenza parlando degli scavi del 1995 nelle Tombe di Giganti di Seleni. Il suo intervento fornirà una panoramica dettagliata sui ritrovamenti e sulle metodologie utilizzate durante quelle prime campagne di scavo.
Dott.ssa Gianfranca Salis
Archeologa della Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per la città metropolitana di Cagliari e le province di Oristano e Sud Sardegna, la Dott.ssa Salis illustrerà gli scavi del complesso di Gennacili, condotti tra il 2007 e il 2009. La sua presentazione si concentrerà sui risultati delle indagini archeologiche e sull’importanza di questi ritrovamenti per la comprensione della storia dell’area.
Dott. Nicola Dessì
Archeologo e coordinatore scientifico del Parco archeologico di Seleni (Lanusei) e dell’area Archeologica di Scerì (Ilbono), il Dott. Dessì interverrà dialogando con i relatori e offrendo ulteriori approfondimenti sugli scavi e sulle future prospettive di ricerca nel parco di Seleni.
Conclusione dell’evento
Al termine della conferenza, i partecipanti sono invitati a un aperitivo, un’opportunità per continuare a discutere di archeologia in un contesto informale. Successivamente, la serata proseguirà con la manifestazione “Non Solo Mare”, organizzata dal CCN “Le Falere” lungo la via Roma a Lanusei, dove si potrà godere di ulteriori momenti di convivialità e scoperta culturale.
Non mancate a questo appuntamento imperdibile per gli appassionati di archeologia e per chiunque voglia conoscere meglio le radici storiche del nostro territorio.

© RIPRODUZIONE RISERVATA