41 candeline per il Gruppo Folk Sant’Andrea: presente a Tortolì fin dal 1983

Era il lontano 1983, il 23 maggio per la precisione, quando la neonata Associazione Culturale denominata Gruppo Folk Sant’Andrea Citta di Tortolì si esibì per la prima volta nel campo sportivo di Zinnias, in occasione di un saggio di danza classica
Grande traguardo per il Gruppo Folk Sant’Andrea: 41 gli anni di attività che sono stati raggiunti.
Ad oggi, sono circa quaranta i componenti del Gruppo Folk capitanato dalla Presidente Rosina Cuccu, con un range d’età compreso tra i 5 e i 50 anni di età e con due persone presenti sin dal primo giorno.
Era il lontano 1983, il 23 maggio per la precisione, quando la neonata Associazione Culturale denominata Gruppo Folk Sant’Andrea Citta di Tortolì si esibì per la prima volta nel campo sportivo di Zinnias, in occasione di un saggio di danza classica. Certo è che, nel momento in cui i bimbi dell’associazione si esibivano in un ballo a passo lento chiamato “Su ballu figurau”, non si poteva immaginare il futuro florido del gruppo, negli anni spesso in giro a portare la Sardegna ovunque.
Turchia, Austria, Isola d’Elba, Repubblica Ceca: molte le manifestazioni e i festival a cui i membri sono stati presenti, ben lieti di portare usi, costumi e balli dell’Isola altrove. Ma non solo: sono stati all’Expo di Milano una volta e diverse volte al BIT. E nel 2019 anche un bellissimo regalo dell’amministrazione di Tortolì, che ha riconosciuto l’associazione di interesse comunale per il lavoro svolto in tanti anni d’attività.
Insomma, un curriculum di tutto rispetto per il Gruppo Folk Sant’Andrea, che vanta anche abiti tradizionali risalenti all’Ottocento. «Il nostro intento iniziale?» raccontano. «Quello di riscoprire gli abiti tradizionali maschili e femminili ma non solo: anche gli usi e le tradizioni della nostra città, che si erano persi. Il bilancio ad oggi è positivo.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA