Futuro del Porto di Arbatax: il sindaco Ladu incontra l’Ammiraglio Mario Valente e il tenente di vascello Mattia Caniglia

La sua profonda conoscenza del settore, arricchita anche dall'esperienza come docente di Diritto della Navigazione all'Università, costituisce un pilastro fondamentale su cui costruire il futuro di Arbatax e dell'intera Sardegna. L'incontro ha offerto l'opportunità di riflettere sulle possibili evoluzioni del nostro porto, supportati da visioni esperte e strategiche.
Nella sala giunta del Comune di Tortolì, si è tenuto un incontro di grande importanza per il futuro dello scalo di Arbatax. L’amministrazione comunale ha avuto il privilegio di accogliere l’Ammiraglio Mario Valente, autorevole figura nel panorama marittimo della Sardegna meridionale, attualmente in qualità di Direttore Marittimo, Capo del Compartimento Marittimo e Comandante del Porto di Cagliari. Accanto a lui, il tenente di vascello Mattia Caniglia ha portato un prezioso contributo alla discussione.
Il sindaco Marcello Ladu ha evidenziato l’importanza strategica di Arbatax per lo sviluppo regionale, sottolineando le molteplici opportunità che si delineano per la comunità locale e per gli operatori economici coinvolti. L’Ammiraglio Valente, con una carriera straordinaria di oltre 35 anni nel settore marittimo, di cui ben 15 trascorsi in ruoli di comando, rappresenta una figura di riferimento imprescindibile per il progetto di crescita e sviluppo del nostro porto.
La sua profonda conoscenza del settore, arricchita anche dall’esperienza come docente di Diritto della Navigazione all’Università, costituisce un pilastro fondamentale su cui costruire il futuro di Arbatax e dell’intera Sardegna. L’incontro ha offerto l’opportunità di riflettere sulle possibili evoluzioni del nostro porto, supportati da visioni esperte e strategiche.
In questo contesto, si è delineata una prospettiva di crescita e sviluppo che punta a sfruttare appieno il potenziale del territorio, con particolare attenzione alle infrastrutture marittime e alle opportunità di collegamento con il resto del Mediterraneo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA