(VIDEO) Le mani d’oro di tziu Pieru Palmas creano un meraviglioso cestino sardo tradizionale

Tziu Pieru Palmas di Serri ci mostra l'arte dell'intreccio con le canne che racconta una storia lunga diversi millenni.
canale WhatsApp
Avete mai visto realizzare un cestino sardo tradizionale?
Tziu Pieru Palmas di Serri ci mostra l’arte dell’intreccio con le canne che racconta una storia lunga diversi millenni.
Il video di Alessandra Polo è stato pubblicato da Igers Sardegna su Instagram e ricondiviso da Vistanet Design.
Un viaggio nell’anima: la magia de “La Via delle Emozioni” a Gairo

L’incontro, dal titolo suggestivo “Come un fiore, la nostra fragilità ha bisogno di tempo, cura e un terreno fertile per fiorire”, ha guidato i presenti in un viaggio profondo, emozionale e multisensoriale, in cui ogni parola e nota musicale sembrava sfiorare l’anima.
canale WhatsApp
Sabato 13 settembre, la Sala Polifunzionale di Gairo si è trasformata in un luogo sospeso tra realtà e poesia, accogliendo il pubblico per la presentazione di “La Via delle Emozioni”, il nuovo libro di Monica Ascedu. L’incontro, dal titolo suggestivo “Come un fiore, la nostra fragilità ha bisogno di tempo, cura e un terreno fertile per fiorire”, ha guidato i presenti in un viaggio profondo, emozionale e multisensoriale, in cui ogni parola e nota musicale sembrava sfiorare l’anima.
L’atmosfera magica è stata creata fin dall’inizio da Fausto Mulas, con la sua musica di accoglienza, e dalla voce avvolgente di Sandra Pittalis, che hanno preparato il terreno per un’immersione nei mondi interiori. L’evento, condotto con eleganza e simpatia dal giornalista Luca Schirru, è stato inaugurato dai saluti del sindaco Sergio Lorrai, testimoniando il forte legame della comunità con la cultura e la sensibilità dell’autrice.
Al centro della serata c’è stata una fusione sorprendente di arte, scienza e spiritualità, in un dialogo armonioso che ha reso l’evento unico. La proiezione del trailer del docufilm “Come i fiori” di Luca Schirru ha introdotto il pubblico alla genesi del libro, mentre Monica Ascedu ha raccontato con emozione le scelte artistiche e narrative dietro la sua opera.
Le poesie, lette con intensità da Matteo Santoro, marito e compagno di vita dell’autrice, hanno dato voce ai diversi capitoli del libro: dal “groviglio di emozioni e sentimenti”, a “Le emozioni”, “L’ansia”, “Amica resilienza”, fino a “La malattia dell’anima”, “Amarti” e “Fritz, una carezza sul cuore”. Ogni lettura è diventata un ponte tra il pubblico e l’essenza profonda delle parole di Monica, capace di evocare immagini e riflessioni intime.
Un valore aggiunto straordinario è stato l’intervento di tre esperte che hanno offerto prospettive complementari sulle emozioni. La psicoterapeuta Dott.ssa Simonetta Mucaria le ha descritte come una vera e propria “bussola interiore”, indispensabile per orientarsi nei momenti difficili. La neurologa Dott.ssa Silvia Barca ha illuminato la platea con la scienza, spiegando l’impatto delle emozioni su corpo e cervello e introducendo la poesiaterapia, pratica che trasforma la lettura, la scrittura e l’ascolto delle poesie in strumenti di crescita, benessere e auto-esplorazione. Infine, la soul coach Donatella Nuvoli ha offerto una visione olistica, parlando del legame tra emozioni, energia e salute fisica, e del potere di pratiche come il Reiki e la meditazione per liberare i blocchi emotivi.
La gratitudine di Monica Ascedu è stata palpabile nei ringraziamenti finali, rivolti ai relatori, al pubblico e all’Associazione Gairo nel cuore, fondamentale per la realizzazione dell’evento. La serata si è conclusa in convivialità, suggellando il successo di una presentazione che è andata ben oltre la semplice promozione di un libro.

© RIPRODUZIONE RISERVATA