Su pitzudu, piatto antico e tipico di un solo paese della Sardegna. Sapete quale?

No, non è una sebada, è su pitzudu, un piatto di origine antichissima tipico della tradizione di un piccolo paese del centro Sardegna, sapete quale?
I pitzudos sono un piatto tradizionale della cucina sarda, tipico della zona di Ovodda e di origine antica. Si tratta di grandi ravioli di pasta di semola farciti con formaggio pecorino fresco e patate di montagna. La combinazione del sapore acidulo del pecorino con la dolcezza delle patate crea un contrasto gustoso e apprezzato nella gastronomia locale.
Possono essere un primo piatto, cucinati come una normale pasta e accompagnati da sugo di pomodoro fresco, oppure un secondo, fritti (ricetta tradizionale ovoddese) e serviti con un’insalata.
È importante notare che i pitzudos sono diversi dalle sebadas, anche se possono sembrare simili in alcuni aspetti. Le sebadas sono ripiene di formaggio (solitamente pecorino) e poi fritte, spesso servite con miele per un contrasto dolce e salato. Entrambi i piatti sono espressioni della ricca tradizione culinaria dell’isola e sono amati dai locali e dai visitatori per il loro sapore autentico e genuino.
RICETTA
Ingredienti: Farina di semola di grano duro (1Kg), Sale, Acqua tiepida, Pecorino fresco (700gr), Patate (300gr)
Procedimento: impastare la farina con l’acqua tiepida salata sino a che la pasta non diventa liscia e corposa; creare una palla di pasta e avvolgerla in un telo per 30 minuti. Riprendere l’impasto e rilavorarlo rendendolo più morbido.
Per la preparazione del ripieno lessare le patate in acqua fredda e salata, quindi passarle nello schiacciapatate; macinare il formaggio e unirlo alla purea di patate creando un impasto da cui ricavare delle palline di medie dimensioni. A questo punto stendere la pasta con il mattarello sino ad ottenere dei dischi di circa 20 cm di diametro. Posizionare su ogni disco di pasta una pallina di formaggio e patate, schiacciare, e poi coprire con un secondo disco. Sigillare i bordi dei dischi usando una rotella seghettata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA