(VIDEO) Memorie di Tortolì Arbatax: le bellissime immagini di Giuseppe Puncioni

Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca storica davvero apprezzabile
canale WhatsApp
Con una bellissima carrellata di immagini d’epoca, Giuseppe Puncioni riesce a raccontare la storia di Tortolì e Arbatax.
Personaggi del passato, abiti della tradizioni, scorci di monumenti e spiagge che oggi hanno cambiato completamente aspetto, scatti del centro storico e delle attività del tempo: questo e tanto altro in questo lavoro di ricerca fotografica davvero certosino.
Il timo sardo di Monte Armidda, tenace ed elegante come la Sardegna più autentica: tutte le sue proprietà

Conoscete le sue proprietà e per cosa veniva utilizzato nella medicina popolare della Sardegna?
canale WhatsApp
Tra i pendii aridi e ventosi dell’Ogliastra, là dove il maestrale modella la vegetazione e il profumo delle erbe pervade l’aria, cresce una pianta che racconta la Sardegna più autentica: il timo sardo (Thymus herba-barona). Presenza discreta ma preziosa delle montagne isolane, cresce con forza in particolare sulla cima di Monte Armidda, al confine tra Lanusei e Gairo — un luogo che ne porta persino il nome nel toponimo (“Armidda”, in sardo, significa proprio timo).
Il timo sardo, specie endemica di Sardegna e Corsica, sboccia tra maggio e settembre, colorando l’estate mediterranea. Cresce tra gli 800 e i 2000 metri di altitudine, creando tappeti profumati che resistono alla siccità e al vento. La sua fragranza intensa e balsamica lo rende una pianta molto apprezzata, tanto che dal suo nettare nasce un miele monoflora dal profumo unico, simbolo della macchia montana sarda.
Nella medicina popolare della Sardegna, il timo era considerato un dono prezioso della natura. Raccolto nei mesi estivi, veniva impiegato per le sue molteplici virtù curative: come sedativo e diaforetico, per calmare e favorire la sudorazione; come antielmintico, per combattere i parassiti intestinali; come decongestionante delle vie respiratorie, utile nei raffreddori e nelle tosse persistenti; e persino come rimedio contro la dissenteria e i disturbi gastrici.
L’infuso o il decotto di timo era un rimedio semplice ma efficace, tramandato di generazione in generazione, parte integrante del sapere erboristico isolano. Il timo di Monte Armidda non è solo una pianta aromatica: è un frammento di identità sarda, un legame tra natura, cultura e memoria. Il suo profumo racconta di pascoli assolati, di antichi rimedi, di una conoscenza del territorio che ancora oggi sopravvive nelle mani di chi custodisce i saperi della tradizione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? La Sardegna non è solo famosa per le sue spiagge spettacolari ma è anche una delle terre più antiche d’Italia e persino d’Europa. La storia geologica di quest’isola…
Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…
Lo sapevate? La Sardegna non è solo famosa per le sue spiagge spettacolari ma è anche una delle terre più antiche d’Italia e persino d’Europa. La storia geologica di quest’isola…
Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…