(VIDEO) Un bellissimo biacco nelle campagne di Cardedu

Come accade con molti animali, anche il biacco assume nomi diversi a seconda del paese: voi come lo chiamate?
Il biacco (Hierophis viridiflavus) è un serpente non velenoso e quindi non pericoloso, appartenente alla famiglia dei Colubridi. Lo si trova frequentemente nelle campagne e nei giardini assolati. Questa specie predilige, infatti, ambienti ricchi di luce e particolarmente secchi. Questo serpente è distribuito in Europa meridionale, dalla Spagna alla Croazia e, per quanto riguarda il nostro paese, è presente in tutta Italia. Nel video di Cristian Mascia lo possiamo vedere nelle campagne di Cardedu.
Si tratta di una specie abbastanza riconoscibile, perché ha un corpo molto lungo che può raggiungere anche i 150 centimetri. Ha colori bruno/nero, oppure verde/nero ed è punteggiato da piccole macchie gialle, che possono diventare trasversali o longitudinali. Il ventre, invece, può essere bianco-giallastro o grigiastro. In alcune zone del suo areale si sono diffuse popolazioni melaniche dai colori molto più scuri.
Si tratta di uno dei serpenti italiani più diffusi ed avvistati con maggiore frequenza e non si conoscono minacce gravi per la specie sebbene, soprattutto negli ultimi anni, soffra di un’alta mortalità per via degli investimenti stradali, soprattutto durante il periodo della riproduzione.

© RIPRODUZIONE RISERVATA