Lo sapevate? In Sardegna vive l’aquila reale, la regina dei cieli

Si stima che nell'Isola vivano alcune decine di coppie.
In Sardegna, tra le sue valli selvagge e le imponenti catene montuose, si nasconde un segreto affascinante e per alcuni inaspettato: l’aquila reale, la regina dei cieli, trova casa nell’isola.
L’aquila reale (Aquila chrysaetos) è una delle più grandi e maestose rapaci d’Europa, nota per la sua forza, agilità e la vista acuta che le permette di individuare prede anche a distanze considerevoli. Tradizionalmente, siamo abituati a pensare a queste magnifiche creature che regnano nei cieli delle montagne dell’arco alpino o delle zone più remote e inaccessibili. Tuttavia, la Sardegna è la dimora inaspettata (e molto apprezzata) di quest’uccello maestoso.
Si stima che nell’Isola vivano alcune decine di coppie. Non esiste un censimento preciso, fatta eccezione per l’areale dell’ex provincia di Olbia – Tempio Pausania che nel 2009 conteggiava 8-10 coppie, di cui 7 sicuramente stanziali.
Gli individui maschi possono raggiungere i 75 cm di lunghezza ed il peso di 3-3,50 kg, mentre le femmine sono leggermente più grandi ed arrivano a 90 cm circa di lunghezza ed un peso variabile tra i 4 ed i 6,50 kg.
Il Parco Nazionale del Golfo di Orosei e del Gennargentu, situato al centro dell’isola, è uno dei luoghi in cui l’aquila reale ha trovato il suo rifugio. Quest’area protetta, con i suoi paesaggi spettacolari e la sua varietà di flora e fauna, offre un habitat ideale per questa specie di rapace.
Nonostante la bellezza e l’importanza ecologica di questi rapaci, la loro presenza è anche un segnale della necessità di conservare e proteggere gli habitat naturali della Sardegna. La collaborazione tra istituzioni, ricercatori e comunità locali è essenziale per garantire la sopravvivenza di queste specie e la preservazione dell’ecosistema unico dell’isola.
L’aquila reale, con le sue ali maestose e il suo sguardo penetrante, continua a sorvolare i cieli della Sardegna, rimanendo una testimonianza vivente della ricchezza naturalistica di questa terra. La sua presenza offre un’opportunità unica per gli amanti della natura e gli appassionati di birdwatching di vivere un’esperienza straordinaria in uno degli angoli più affascinanti d’Italia. A patto di essere molto pazienti.

© RIPRODUZIONE RISERVATA