In Sardegna ci sono tre parchi dedicati ai dinosauri: ecco dove
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri: ecco dove
canale WhatsApp
Se volete regalare ai vostri bambini un weekend diverso dal solito, sappiate che in Sardegna ci sono ben tre parchi tematici dedicati ai dinosauri. Scopriamoli insieme.
Il primo si trova nel nuorese, a Bitti. Si chiama “Bittirex” e mette in mostra, in un enorme e verde parco, le riproduzioni fedeli dei dinosauri più famosi.
BittiRex è un evento culturale realizzato in collaborazione con “Dinosauri in Carne e Ossa”, il brand 100% italiano riconosciuto in tutto il mondo che associa l’intrattenimento a contenuti scientifici garantiti da paleontologi e professionisti del settore. Un appassionante viaggio nella Preistoria che accompagna il visitatore alla scoperta dei giganteschi dinosauri dominatori dell’Era Mesozoica.
Il parco in pillole:
- Intrattenimento e cultura scientifica
- 10 ricostruzioni a grandezza naturale di dinosauri
- Pannelli didattici per soddisfare ogni curiosità
- Ricostruzioni virtuali e fondali di ambientazione
- Sezione come si costruisce un dinosauro
- La Paleontologia in Sardegna: racconto delle ultime scoperte
- Visite guidate, laboratori e giornate evento a tema, per la scuola e per la famiglia
- Il parco è stato creato da un team interamente italiano con la consulenza di paleontologi professionisti in tutte le fasi di realizzazione.
Il secondo parco si trova, invece, all’interno del più noto “Sardegna in miniatura”.
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e avvolgente
canale WhatsApp
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?
Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un’esperienza unica e avvolgente.

La spaccatura
La meraviglia di Sa brecca de is Tapparas: un tesoro naturale nel cuore della Sardegna.
All’interno del suggestivo paesaggio sardo, una delle sue gemme più affascinanti è rappresentata dalla spaccatura naturale nota come Sa Brecca de is tapparas, situata nei pressi di Perdasdefogu. La discesa nel cuore della montagna non è solo un percorso fisico, ma un autentico viaggio che conduce a una dimensione quasi magica: inizia con un sentiero stretto circondato da pareti imponenti che sembrano abbracciare chi vi si avventura. La camminata si snoda per circa 300 metri, offrendo un’oscillazione continua tra la luce del sole e l’ombra misteriosa delle rocce.

Un’altra immagine della spaccatura
Qui, la temperatura è sorprendentemente stabile, mantenendosi intorno ai 15-16 gradi, una vera e propria oasi fresca durante le calde giornate estive. L’atmosfera è resa ancora più incantevole dai raggi solari che filtrano attraverso la vegetazione circostante, creando giochi di luce che incantano gli occhi. Sa Brecca de is tapparas non è solo una spaccatura nella roccia: è una finestra che si apre su un mondo affascinante, testimone della storia geologica della Sardegna e della sua bellezza incontaminata.

Un’altra immagine della spaccatura
La spaccatura naturale (una diàclasi, come la chiamano i geologi) è una sorta di grotta a cielo aperto, basta sollevare lo sguardo, il sole filtra tra gli alberi e le rocce. (Foto gruppo Facebook Cuore di Sardegna e Wikiloc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA



