In Sardegna non sarà più obbligatorio il certificato medico dopo 5 giorni di assenza da scuola
Fatta eccezione per casi specifici, cessa l'obbligo in Sardegna di portare a scuola il certificato medico per tornare in classe dopo cinque giorni di assenza
canale WhatsApp
Nella nostra regione non sarà più obbligatorio presentare a scuola il certificato medico per tornare in aula dopo cinque giorni di assenza, salvo che sia richiesto da misure di profilassi previste a livello internazionale e nazionale per esigenze di sanità pubblica.
La norma è stata approvata dal Consiglio regionale. La consigliera comunale di Cagliari Camilla Soru (Pd), che ha portato avanti la proposta insieme alla collega Giulia Anderozzi (Possibile) spiega: “A gennaio, nel corso del nostro primo sit in, siamo state ricevute dall’assessore Doria. Abbiamo chiesto che fossero nominati i sostituti dei pediatri andati in pensione e che fosse abolito l’obbligo del certificato medico per il rientro a scuola dopo i 5 giorni di assenza. Una misura da tempo richiesta anche dalle associazioni dei pediatri. Questo adempimento congestiona gli ambulatori, costringe spesso i genitori a tenere a casa bambini perfettamente sani in attesa che il pediatra di riferimento possa visitarli per rilasciare il certificato. Ancora, spesso i genitori sono portati ad anticipare il rientro, anche se i bambini non si sono ripresi perfettamente, per non rischiare di doverlo richiedere”.
E conclude: “Sono passati 9 mesi, ma finalmente la nostra proposta è diventata legge e da oggi è ufficialmente in vigore”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e avvolgente
canale WhatsApp
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?
Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un’esperienza unica e avvolgente.

La spaccatura
La meraviglia di Sa brecca de is Tapparas: un tesoro naturale nel cuore della Sardegna.
All’interno del suggestivo paesaggio sardo, una delle sue gemme più affascinanti è rappresentata dalla spaccatura naturale nota come Sa Brecca de is tapparas, situata nei pressi di Perdasdefogu. La discesa nel cuore della montagna non è solo un percorso fisico, ma un autentico viaggio che conduce a una dimensione quasi magica: inizia con un sentiero stretto circondato da pareti imponenti che sembrano abbracciare chi vi si avventura. La camminata si snoda per circa 300 metri, offrendo un’oscillazione continua tra la luce del sole e l’ombra misteriosa delle rocce.

Un’altra immagine della spaccatura
Qui, la temperatura è sorprendentemente stabile, mantenendosi intorno ai 15-16 gradi, una vera e propria oasi fresca durante le calde giornate estive. L’atmosfera è resa ancora più incantevole dai raggi solari che filtrano attraverso la vegetazione circostante, creando giochi di luce che incantano gli occhi. Sa Brecca de is tapparas non è solo una spaccatura nella roccia: è una finestra che si apre su un mondo affascinante, testimone della storia geologica della Sardegna e della sua bellezza incontaminata.

Un’altra immagine della spaccatura
La spaccatura naturale (una diàclasi, come la chiamano i geologi) è una sorta di grotta a cielo aperto, basta sollevare lo sguardo, il sole filtra tra gli alberi e le rocce. (Foto gruppo Facebook Cuore di Sardegna e Wikiloc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
