La foto. I rarissimi “red sprites” fotografati nel Nord Sardegna durante un temporale

Si tratta un raro fenomeno elettrico atmosferico ancora poco studiato che si manifesta a tantissimi km sopra le nostre teste, tra i 50- 90 km durante i temporali
In italiano si può tradurre come “spiritello o folletto” rosso: si tratta un raro fenomeno elettrico atmosferico ancora poco studiato che si manifesta negli strati alti dell’atmosfera, anche fino a 80 km di quota, al di sopra di fenomeni temporaleschi. Difficilmente osservabili a occhio nudo a causa della loro brevissima durata (pochi millisecondi), i red sprites sono perturbazioni stratosferiche/mesosferiche risultanti da intense fulminazioni durante i temporali.
Questo affascinante fenomeno è di brevissima durata, si parla di pochissimi millesimi di secondo, intorno ai 10-20 millesimi di secondo. Praticamente un battito di ciglio. Il bellissimo scatto che vi proponiamo è stato realizzato da Christophe Suarez durante il temporale di qualche giorno fa, nel Nord Sardegna.

Foto Christophe Suarez
“Poco prima della mezzanotte, scrive il fotografo, una potente tempesta situata a nord della Sardegna ha emesso bellissimi red sprites. La telecamera era accesa, ma mancava qualche attrezzatura. Fortunatamente l’ammasso di tempesta ha continuato a produrli”.
La loro colorazione è spesso rossastra, ma vira anche al viola e al blu, e ciò è dovuto alla forte presenza di azoto, le cui molecole eccitate diventano visibili in quello spettro di colori.

© RIPRODUZIONE RISERVATA