Donne + Donne: l’associazione sassarese che aiuta le donne colpite dal tumore al seno

La storia di un’associazione che aiuta le donne che combattono con il tumore al seno
È il 2016 quando da un’idea della fotografa sassarese Daniela Cermelli nasce un nuovo progetto fotografico rivolto alle donne colpite da malattia oncologica al seno, “Donne Donne, Storie Di Rinascita”: questo è l’inizio di un progetto che diventerà sempre più grande e più bello. Un progetto che, ad oggi, è un aiuto concreto alle donne che devono combattere il tumore al seno.
Diciotto Donne dai 30 ai 62 anni hanno posato davanti all’obiettivo, hanno mostrato le cicatrici fisiche, hanno affrontato le riprese con la consapevolezza che grazie a loro sarebbe arrivato il giusto messaggio.
«Dallo shooting sono state tratte 36 immagini, due immagini per ogni donna: ognuna di esse ha raccontato nella prima il proprio dolore e nella seconda la propria rinascita, trasmettendo, però, all’osservatore forza e speranza» racconta Cermelli.
«A partire dall’ottobre 2016, con la prima Mostra patrocinata dal Comune di Sassari ed esposta a Palazzo di Città, il progetto è diventato itinerante. Conseguentemente nel 2017 nasce l’associazione culturale DONNE DONNE, al fine di dare forza e continuità a tutti i progetti collaterali che ne sono derivati fino ad oggi, che diventa, dopo 7 anni e 11 esposizioni in Sardegna, Antologica Itinerante.»
Sei i componenti del direttivo attuale di cui la Cermelli è proprio la presidente. Poi abbiamo Sonia Pippia, vicepresidente, e le consigliere Annalisa Ciani, Luana Farina, Donatella Murgia e Viviana Tarasconi.
«La nostra mission è informare sulla prevenzione del tumore al seno, attraverso immagini foto e video. Attraverso progetti sempre nuovi, comunicati attraverso campagne pubblicitarie murarie, affiancati ogni anno da una nuova esposizione della Mostra Antologica Itinerante» racconta la presidente.
Le donne che affrontano il tortuosissimo percorso della lotta alla malattia vengono aiutate per sentire più sereno il percorso: «DONNE DONNE è un’associazione culturale. Attraverso la cultura e la comunicazione, ci occupiamo principalmente di informare le Donne di tutte le età e condizioni sociali affinché tengano alta l’attenzione riguardo la prevenzione del tumore al seno. Negli ultimi tempi, abbiamo pensato di aiutare anche in modo fattivo, dando il via a raccolte fondi con iniziative di vario tipo. In ottobre, mese dedicato alla prevenzione del tumore, per esempio, per il secondo anno presenteremo “Aromi di DONNE DONNE”, una tre giorni di informazione, dove offriremo piantine aromatiche.»
Ma non solo: l’associazione ha recentemente acquistato delle parrucche per le donne sotto chemio.
«Sappiamo perfettamente quanto sia importante per una Donna l’aspetto estetico, maggiormente durante il difficile percorso delle cure, e quale sia la spesa da affrontare per una buona parrucca. Quindi, grazie alle varie iniziative di raccolta fondi, siamo riuscite ad acquistarne ormai una quindicina di vari colori e tagli. Saranno consegnate in comodato d’uso a tutte le Donne che ne faranno richiesta. Potranno utilizzarle finché sarà necessario, terminate le cure le riconsegneranno perché altre Donne possano essere aiutate.»
Ma molti altri sono i progetti futuri: «I progetti 2023 sono dedicati alle Donne over 70 che, purtroppo, si stanno ammalando di tumore al seno, ma che per regole a noi incomprensibili sono fuori dalle chiamate di prevenzione primaria o screening. Va da sé che la campagna muraria avrà come “soggetti” signore 70+ che, aderendo al nostro nuovo progetto, richiederanno insieme a noi che i limiti di età in tema di prevenzione vengano aboliti. Proseguiremo con una nuova tappa di “DonnepiùDonne, Storie Di Rinascita” e naturalmente anche le raccolte fondi sempre con lo scopo di aiutare le Donne in chemioterapia.»
Se ci sono donne in difficoltà, l’associazione si trova a Sassari in viale Umberto, 90. «Possono anche trovarci e seguirci sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/DpiuD.»
Tante le persone che stanno sposando la loro causa, dando anch’esse aiuti concreti. Tra queste, la scrittrice Sabrina Mills che ha deciso di dare i proventi delle vendite del suo libro “Destini incrociati” all’associazione.
“La solidarietà non ha colore, religione o genere” si legge nella locandina del libro della Mills. “Così come i tumori. È per questo che ho deciso di donare i proventi del mio libro all’Associazione Donne + Donne. Ogni libro acquistato nel 2023 contribuirà a restituire il sorriso alle donne che hanno necessità di presidi oncologici, medici ed estetici. Perché la guarigione passa anche dal vedersi belle.”
“Destini Incrociati” racconta dell’incontro tra Lucia, vittima della violenza del marito, e Rossana, crossdresser, anche essa vittima di violenza transfobica. L’incontro tra le due si trasformerà prima in un’amicizia sincera e poi in qualcosa di più. Il supporto di ognuna servirà all’altra per riuscire a mettere ordine nella propria vita.

© RIPRODUZIONE RISERVATA