Sua Maestà il Ginepro secolare di Sardegna: uno dei patriarchi del Gennargentu villagrandese

Gli scatti sono stati realizzati vicino all’ovile Erbelathori che si compone di due pinnetti situati ai piedi di Punta La Marmora, completamente ricostruiti.
Ci troviamo tra i monti del Gennargentu villagrandese. Tra paesaggi incontaminati, aria pulita, animali che convivono nel pieno rispetto della loro natura, ecco che anche la flora resta ancora oggi quella che era, secoli fa.

Il ginepro millenario e la capretta Mantedda Foto Selvaggio Verde
Negli scatti di Selvaggio Verde un meraviglioso ginepro sardo, come solo sulla nostra Isola riescono a crescere, mentre avvolgono lo spazio intorno coi loro rami.
Nascosto sotto Punta La Marmora, nei pressi dell’antico ovile di Erbelathori, si erge un maestoso ginepro millenario, un vero patriarca della natura che sembra sfidare il passare del tempo. I suoi rami, imponenti e intrecciati, creano una sorta di fortezza naturale, un rifugio accogliente per chiunque si fermi sotto la sua chioma. Questo albero, testimone silenzioso di secoli di storia, abbraccia e protegge con la sua presenza quasi mistica chi trova riparo alla sua ombra. Tra queste scene di rara bellezza, la capretta Mantaedda si distingue, in una posa fiera e quasi solenne, mostrando orgogliosamente i suoi colori armoniosi che sembrano fondersi perfettamente con quelli del patriarca. In quel momento, incanta l’obiettivo, concedendosi allo scatto con l’eleganza e la semplicità che solo la natura può offrire.

© RIPRODUZIONE RISERVATA