In Sardegna c’è una domus de janas decorata talmente bella da chiamarsi “S’incantu”

La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più spettacolare tra le 215 dome scolpite o dipinte (e su 3500 totali) scoperte nell’Isola.
La Tomba dell’Architettura Dipinta, nota come S’Incantu, è la più famosa delle quattro Domus de Janas nella necropoli di monte Siseri, nel comune di Putifigari (SS) in Sardegna.
La sua bellezza risalente a cinquemila anni fa, la rende la più spettacolare tra le 215 dome scolpite o dipinte (e su 3500 totali) scoperte nell’Isola.
L’interno della tomba raggiunge l’apice dell’arte neolitica grazie alla complessità e all’armonia architettonica, alla ricchezza e alla varietà di decori e colori, e alla ricercatezza legata all’attenzione dei popoli prenuragici nei confronti dei defunti. Fu scoperta nel 1989 ed è datata tra il Neolitico recente e l’Eneolitico (3200-2600 a.C.); essa fu utilizzata sino all’epoca romana.
La tomba si trova lungo il pendio del Siseri, a quota 850 metri, ed è la tomba I del sepolcreto scavato ad anfiteatro. A poche decine di metri di distanza si trovano le tombe II e III, parzialmente danneggiate e soggette all’inondazione a causa del crollo parziale dei loro soffitti. Sul versante opposto del monte, a 700 metri dalle altre tre, si trova la quarta tomba chiamata Badde de Janas, anch’essa danneggiata.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Baunei celebra la sua prima Unione Civile: tantissimi auguri a Silvia e Angela!

Protagoniste di questo momento speciale sono Silvia e Angela, che hanno deciso di coronare il loro amore proprio in questo angolo meraviglioso dell’Ogliastra.
Una giornata storica per Baunei: ieri, nell’Aula Consiliare del Comune, si è celebrata la prima Unione Civile del paese. Protagoniste di questo momento speciale sono Silvia e Angela, che hanno deciso di coronare il loro amore proprio in questo angolo meraviglioso dell’Ogliastra.
La cerimonia, sentita e partecipata, ha segnato un traguardo importante per la comunità, che ha accolto con calore e commozione le due spose. La scelta di Silvia e Angela di celebrare qui il loro grande giorno è motivo di orgoglio per Baunei, che si conferma non solo un luogo incantevole dal punto di vista naturalistico, ma anche una comunità aperta e accogliente, capace di accompagnare con gioia i momenti più importanti della vita delle persone.
“A Silvia e Angela vanno i migliori auguri per una lunga e felice vita insieme, ricca di amore, complicità e serenità. E un sincero grazie per aver scelto Baunei come scenario di questo momento indimenticabile” hanno commentato gli amministratori baunesi sui social.

© RIPRODUZIONE RISERVATA