Lo sapevate? In una chiesa sarda c’è un bellissimo affresco dell’albero della vita

Scopri l’affresco dell’albero della vita, un capolavoro che ti lascerà a bocca aperta e che racconta la storia di un’intera comunità attraverso simboli e allegorie. Pronto per un viaggio nel tempo? Scopriamo insieme questa meraviglia
Il Complesso della Cattedrale romanica di San Pantelaeo è una delle più importanti chiese medievali della Sardegna e si trova nel centro storico di Dolianova, una cittadina situata a circa 20 km da Cagliari. Grazie alla sua posizione geografica, la città è nota per la sua attività agricola.
La cattedrale, che è stata un luogo di culto fin dall’epoca paleocristiana, è stata costruita in tre fasi tra il XII e il XIII secolo. La sua costruzione è stata completata tra il 1261 e il 1289 dalle stesse maestranze che lavoravano alla chiesa di Santa Maria di Bonarcado. L’edificio è stato realizzato in pietra arenaria in stile romanico con alcuni elementi gotici e presenta decori floreali, geometrici, antropomorfi e mitologici. L’ingresso principale è caratterizzato da un marmo inciso con serpenti.

PH Pinterest
All’interno della cattedrale, che ha tre navate, si possono ammirare gli affreschi medievali nell’abside, tra cui uno rappresentante “l’Albero della Vita”, e sul fianco il “Retablo di San Pantaleo”.
Questi affreschi, considerati delle vere e proprie opere d’arte, sono stati realizzati tra la fine del XV secolo e i primi del XVI secolo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Arbatax Borgo Marinaro 2025: si avvicina la nuova edizione, ecco tutte le info

Arbatax Borgo Marinaro si conferma molto più di una semplice festa: è un progetto culturale, un momento di memoria collettiva e una visione condivisa per il futuro del borgo.
Si avvicina l’atteso appuntamento con Arbatax Borgo Marinaro, la manifestazione che animerà il caratteristico borgo ogliastrino nelle giornate di sabato 31 maggio e domenica 1° giugno 2025. L’annuncio è stato al centro della riunione pubblica promossa dall’Associazione Vele Corsare – ideatrice e organizzatrice dell’iniziativa – con la partecipazione dell’assessora al Turismo del Comune di Tortolì, Rita Cocco, e del consigliere Michele Fanni, a conferma del supporto istituzionale all’evento.
Durante l’incontro, molto partecipato dalla cittadinanza, sono state illustrate le principali novità dell’edizione 2025. Quest’anno, per la prima volta, la manifestazione non farà parte del circuito regionale “Primavera nel Cuore della Sardegna”, una scelta consapevole da parte dell’associazione per garantire maggiore libertà organizzativa e promozionale. Un’altra importante novità riguarda il sostegno del Comune di Tortolì, che oltre al patrocinio ha previsto per la prima volta anche un contributo economico diretto, considerato fondamentale per la realizzazione dell’evento.
Viene confermata la formula enogastronomica che da sempre caratterizza Arbatax Borgo Marinaro, con la partecipazione di circa cinquanta espositori, tra ristoratori e cittadini. Le abitazioni private torneranno a trasformarsi in punti di degustazione di piatti tipici arbataxini e ponzesi, offrendo scorci autentici e suggestivi del borgo. Agli espositori è stato raccomandato di mantenere un alto livello di cura e professionalità, di collaborare nel rispetto degli spazi comuni e di seguire le regole stabilite: massimo due piatti promozionali, prezzo massimo di 10 euro, uso di materiali riciclabili, nessun doppione salvo accordi, e vie libere per l’accesso ai mezzi di soccorso.
L’incontro ha anche sottolineato l’importanza del coinvolgimento digitale. I partecipanti sono stati invitati a contribuire al sito ufficiale dell’evento inviando fotografie, testi e racconti di famiglia legati al borgo, con l’obiettivo di creare un archivio digitale condiviso che valorizzi la memoria collettiva. Le mappe cartacee dell’evento saranno affiancate da versioni digitali geolocalizzate, disponibili online per ridurre l’impatto ambientale.
Oltre alle postazioni gastronomiche, la manifestazione ospiterà anche artigiani, hobbisti e creativi che arricchiranno il percorso tra le vie del borgo. Per motivi di spazio, non tutte le postazioni potranno essere inserite nella mappa ufficiale, ma saranno comunque parte integrante dell’esperienza diffusa dell’evento. Sarà vietata qualsiasi forma di pubblicità non autorizzata, che verrà rimossa immediatamente dall’organizzazione.
In occasione dell’evento, il servizio di trasporto pubblico sarà potenziato grazie alla collaborazione con Pusceddu Viaggi. Gli organizzatori invitano i visitatori a utilizzare i mezzi pubblici e a lasciare l’auto a casa per garantire una migliore viabilità.
Il contributo comunale è stato investito principalmente in una campagna promozionale capillare, con affissioni in tutta la Sardegna (Cagliari, Nuoro, Sassari, Alghero, Iglesias, Oristano, Tortolì), collaborazioni con magazine e operatori turistici locali. Quest’anno, per ragioni organizzative, le tradizionali assemblee pubbliche sono state sostituite da una comunicazione diretta via e-mail, ritenuta più professionale ed efficace.
L’identità e lo spirito dell’iniziativa sono stati raccontati anche in radio, durante la trasmissione “Nero su Bianco” andata in onda il 30 aprile alle 20:30 su Radio Stella, condotta da Giusy Ferreli, con la partecipazione dell’Associazione Vele Corsare e dell’assessora Rita Cocco.
L’associazione ringrazia tutti coloro che stanno contribuendo con passione, impegno e spirito di comunità alla costruzione di questa nuova edizione. Arbatax Borgo Marinaro si conferma molto più di una semplice festa: è un progetto culturale, un momento di memoria collettiva e una visione condivisa per il futuro del borgo.

© RIPRODUZIONE RISERVATA