“La scelta di Cesare”, uno spettacolo dedicato all’aviatore eroe ogliastrino

A Ulassai, il 7 agosto, lo spettacolo dedicato a Cesare Lai, che nel 1933 sacrificò la propria vita per salvare un gruppo di bambini che si trovavano sulla pista di atterraggio. Cesare partito da Ulassai, nel cuore d’Ogliastra; Cesare convinto antifascista; Cesare innamorato della maestra Aurora: tutto quel che il giovane era, o sarebbe potuto diventare, si schianta tra i boschi
Il 3 agosto 1933 un aereo militare si schianta sulle montagne della Valle di Susa, presso l’abitato della Borgata Santa Chiara di Giaglione (TO). Il pilota è un giovane sardo di 27 anni, il tenente della Regia Aeronautica Cesare Lai. Si stava avvicinando al grande prato di Prà Plan adibito a pista d’atterraggio, ma sulla radura erbosa inondata dal sole stava giocando un gruppo di bambini.
Un istante fatale per decidere, una manovra d’emergenza che salva le vite dei piccoli e che non lascia scampo all’aviatore. Una scelta consapevole, che annulla tutte le altre scelte che Cesare avrebbe potuto fare. Cesare partito da Ulassai, nel cuore d’Ogliastra; Cesare convinto antifascista; Cesare innamorato della maestra Aurora. Tutto quel che il giovane era, o sarebbe potuto diventare, si schianta tra quei boschi al confine con la Francia, là dove oggi un cippo e una croce ricavata dai rottami del velivolo ricordano sommessamente il suo sacrificio. Eroismo? O la buona radice dell’umanità?
Nel 2021 l’amministrazione e la comunità di Giaglione decisero di restaurare il cippo e di onorarlo con una commemorazione cui parteciparono anche il primo cittadino di Ulassai e la famiglia Lai. E così, nel nome del ricordo del tragico ed eroico avvenimento, le due comunità sentono oggi più forte il loro legame d’amicizia.
Il nuovo lavoro teatrale, realizzato su impulso del Comune di Giaglione e con il sostegno della Fondazione Piemonte dal Vivo – Circuito Regionale Multidisciplinare, intende contribuire a mantenere viva l’attenzione su una storia che deve essere ricordata. Con parole ora lievi ora emozionanti, con una ricostruzione creativa ma basata su dati storici derivanti da recenti ricerche, ed ancora con immagini evocative, si ricostruiscono tanto la vita dell’uomo Cesare Lai quanto il contesto sociale e culturale dell’Italia fra le due Guerre. Le scelte musicali, che spaziano da Janis Joplin, a The Doors, ai Rolling Stones a Robert Johnson, non sono casuali: grandi nomi di artisti scomparsi tutti a 27 anni (il “Club 27”), esattamente come Cesare Lai.
Uno spettacolo ricorda questa storia incredibile e la prima, andata in scena a Loreto di Costigliole, ha avuto grande successo. Ora tocca all’Ogliastra ospitare quest’opera che racconta di un uomo straordinario.
Ecco dove e quando vederla:
7 agosto 2023, ore 20:00 – Festival dei Tacchi – Ulassai, Stazione dell’Arte
tratto dal romanzo La Scelta di un Uomo di Pierangelo Chiolero (AIPSA Edizioni)
ricerche e documentazione a cura di Piercarlo Porporato e Gilberto Forneris
riduzione teatrale di Pierangelo Chiolero e Tommaso Massimo Rotella
con Tommaso Massimo Rotella e Patrizia Camatel
regia Tommaso Massimo Rotella
video Piercarlo Porporato
produzione Magdeleine G.
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA