(VIDEO) Le interviste ai pastori sardi emigrati: “Ci guardavano male, poi hanno capito che eravamo brava gente”

In questo video degli anni '80, tratto da un servizio del giornalista Tonino Oppes del settimanale di TGR (Rai) i protagonisti di quella storia raccontano questa lunga epopea fatta di lavoro, sacrifici e speranze.
Dopo il boom economico in molte regioni italiane furono in tanti ad abbandonare i mestieri tradizionali.
Accadde soprattutto nell’allevamento, in particolare quello ovino, lavoro duro e con pochi giorni di riposo.
Fu così che migliaia di pastori sardi abbandonarono la propria Isola per trovare fortuna, soprattutto nel centro Italia, dove la produzione di formaggi ovini era da sempre molto diffusa.
In tantissimi raggiunsero, per esempio, la Toscana. In questo video degli anni ’80, tratto da un servizio del giornalista Tonino Oppes del settimanale di TGR (Rai) i protagonisti di quella storia raccontano questa lunga epopea fatta di lavoro, sacrifici e speranze.

© RIPRODUZIONE RISERVATA