Il mare di Baunei è il più bello d’Italia secondo Legambiente e Touring Club
La Sardegna è la regione del Belpaese con il maggior numero di località costiere a cinque vele blu e Baunei è la regina della classifica generale
canale WhatsApp
Secondo Legambiente e Touring Club Italiano, la Sardegna è la regione del Belpaese con il maggior numero di località costiere a cinque vele blu. Infatti, ben sette dei 21 premiati si trovano nell’isola.
Baunei, in Ogliastra, spicca totalmente all’interno dell’Isola e si trova in cima alla classifica generale insieme alla Maremma.
Altri litorali premiati con cinque vele si trovano a Domus de Maria, Bosa e Cabras (con l’Area Marina Protetta della Penisola del Sinis e l’Isola di Mal di Ventre), Posada, Budoni e Santa Teresa di Gallura nella zona costiera nord-orientale. 12 altre località sull’isola hanno ricevuto 4 vele.

“Il mare più bello 2023”, la guida pubblicata da Legambiente e Touring Club Italiano, classifica la Toscana al secondo posto con 4 località premiate, seguita da Puglia e Campania con 3, e Sicilia con 2. La Basilicata e la Calabria sono le ultime arrivate in classifica, con Tropea che raggiunge la vetta. Il premio a cinque vele riconosce coloro che hanno saputo combinare il meglio dei territori e dei luoghi eccellenti con una strategia di sviluppo sostenibile.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?

Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un'esperienza unica e avvolgente
canale WhatsApp
La spaccatura nella roccia più spettacolare della Sardegna: dove ci troviamo?
Questo straordinario fenomeno geologico attira ogni anno escursionisti e amanti della natura, desiderosi di immergersi in un’esperienza unica e avvolgente.

La spaccatura
La meraviglia di Sa brecca de is Tapparas: un tesoro naturale nel cuore della Sardegna.
All’interno del suggestivo paesaggio sardo, una delle sue gemme più affascinanti è rappresentata dalla spaccatura naturale nota come Sa Brecca de is tapparas, situata nei pressi di Perdasdefogu. La discesa nel cuore della montagna non è solo un percorso fisico, ma un autentico viaggio che conduce a una dimensione quasi magica: inizia con un sentiero stretto circondato da pareti imponenti che sembrano abbracciare chi vi si avventura. La camminata si snoda per circa 300 metri, offrendo un’oscillazione continua tra la luce del sole e l’ombra misteriosa delle rocce.

Un’altra immagine della spaccatura
Qui, la temperatura è sorprendentemente stabile, mantenendosi intorno ai 15-16 gradi, una vera e propria oasi fresca durante le calde giornate estive. L’atmosfera è resa ancora più incantevole dai raggi solari che filtrano attraverso la vegetazione circostante, creando giochi di luce che incantano gli occhi. Sa Brecca de is tapparas non è solo una spaccatura nella roccia: è una finestra che si apre su un mondo affascinante, testimone della storia geologica della Sardegna e della sua bellezza incontaminata.

Un’altra immagine della spaccatura
La spaccatura naturale (una diàclasi, come la chiamano i geologi) è una sorta di grotta a cielo aperto, basta sollevare lo sguardo, il sole filtra tra gli alberi e le rocce. (Foto gruppo Facebook Cuore di Sardegna e Wikiloc).
© RIPRODUZIONE RISERVATA
