Lo sapevate? In Sardegna esiste il Museo del Carbone: ecco dove
Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo: ecco come e quando visitarlo
canale WhatsApp
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964 nel Sulcis, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
La visita include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.

PH Museo del carbone
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia. L’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 fino alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive.
La sala argani, infine, conserva al suo interno il macchinario con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
NUES a Perdasdefogu: un’esperienza unica tra battesimo del volo e eccellenze artigianali sarde

Una planata sopra i paesaggi più suggestivi della Sardegna il 22 e il 23 novembre a Perdas: ecco come prenotare il tuo battesimo del volo!
canale WhatsApp
NUES 2025, che in sardo significa “nuvole”, arriva in Ogliastra il 22 e 23 novembre con la sua prima edizione, offrendo un’esperienza unica: un’escursione dal cielo sopra i paesaggi più suggestivi della Sardegna.
Durante la tappa di Perdasdefogu potrai volare sui cieli dell’Ogliastra con gli istruttori della TANA DEL VOLO di Siliqua e assaporare i prodotti tipici di una terra affascinante, selvaggia e ancora poco conosciuta. Accanto a te ai comandi ci saranno gli istruttori Federico Piano, Daniele Piano, Giuseppe Piano e Marcello Chighine, pronti a guidarti in un’esperienza indimenticabile tra cielo e terra.
Le aviostazioni della Sardegna si trasformeranno in spazi del gusto e della cultura artigiana, dove ogni degustazione diventa un racconto fatto di vini delle migliori cantine, formaggi tradizionali, miele, dolci tipici e prodotti artigianali che raccontano la storia e la passione delle piccole aziende locali. I tuoi accompagnatori potranno scoprire queste eccellenze mentre tu vivi il battesimo del volo su un ultraleggero, ammirando panorami nascosti e mozzafiato dell’isola. NUES è un viaggio tra emozione, natura e tradizione, pensato per chi desidera scoprire l’anima autentica della Sardegna attraverso sapori, cultura e convivialità.
Partecipare significa vivere un’esperienza completa: unire il brivido del volo alla scoperta di realtà artigianali uniche, condividere momenti autentici che profumano di Sardegna e conoscere direttamente chi crea i sapori e i prodotti che rendono l’isola così speciale.
Per prenotare il tuo battesimo del volo basta visitare l’apposita sezione del sito, selezionare la scuola di volo e la data desiderata e completare tutti i campi richiesti.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
