Lo sapevate? In Sardegna esiste il Museo del Carbone: ecco dove

Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo: ecco come e quando visitarlo
canale WhatsApp
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964 nel Sulcis, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
La visita include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.

PH Museo del carbone
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia. L’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 fino alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive.
La sala argani, infine, conserva al suo interno il macchinario con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
World Wellness Weekend 2025 in Ogliastra: tre giorni gratuiti di benessere, natura e scoperta del territorio

Un evento unico che offrirà tre giornate interamente gratuite dedicate al benessere psicofisico, al movimento all’aria aperta e alla valorizzazione del territorio ogliastrino.
canale WhatsApp
L’Associazione Club di Prodotto MyOgliastra annuncia con entusiasmo la seconda edizione del World Wellness Weekend in Ogliastra, in programma dal 19 al 21 settembre 2025. Un evento unico che offrirà tre giornate interamente gratuite dedicate al benessere psicofisico, al movimento all’aria aperta e alla valorizzazione del territorio ogliastrino.
Il weekend si svolgerà in diverse location selezionate tra mare e montagna, con attività pensate per coinvolgere residenti, turisti e appassionati del vivere sano. Il ricco programma prevede:
- Sessioni guidate di stretching, rilassamento e movimento dolce
- Percorsi benessere immersi nella natura
- Workshop creativi e attività olistiche
- Dimostrazioni di pratiche sportive leggere
- Momenti di condivisione in un’atmosfera di comunità
L’obiettivo è promuovere stili di vita sani e consapevoli, offrendo al contempo un’occasione per esplorare il territorio e le sue ricchezze, attraverso un approccio esperienziale, sostenibile e accessibile a tutti.
Il World Wellness Weekend in Ogliastra nasce all’interno del progetto del Club di Prodotto MyOgliastra, realtà impegnata nel rafforzamento dell’offerta turistica integrata della destinazione. Il progetto valorizza le principali vocazioni del territorio – mare e montagna, outdoor, cultura, identità, enogastronomia e artigianato – proponendo esperienze autentiche che uniscono territorio, salute e comunità.
Informazioni utili
Date: 19–21 settembre 2025
Partecipazione gratuita, con prenotazione obbligatoria
MyOgliastra – Associazione Club di Prodotto – www.myogliastra.it

© RIPRODUZIONE RISERVATA