Lo sapevate? In Sardegna esiste il Museo del Carbone: ecco dove
Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo: ecco come e quando visitarlo
canale WhatsApp
Il sito minerario di Serbariu, attivo dal 1937 al 1964 nel Sulcis, ha caratterizzato l’economia del Sulcis e rappresentato tra gli anni ’30 e ’50 una delle più importanti risorse energetiche d’Italia. Il complesso è stato recuperato e ristrutturato a fini museali e didattici. Il progetto per il recupero e la valorizzazione del sito ha reso fruibili gli edifici e le strutture minerarie che oggi costituiscono il Museo del Carbone.
La visita include i locali della lampisteria, della galleria sotterranea e della sala argani.

PH Museo del carbone
Nella lampisteria ha sede l’esposizione permanente sulla storia del carbone, della miniera e della città di Carbonia. L’ampio locale accoglie una preziosa collezione di lampade da miniera, attrezzi da lavoro, strumenti, oggetti di uso quotidiano, fotografie, documenti, filmati d’epoca e videointerviste ai minatori.
La galleria sotterranea mostra l’evoluzione delle tecniche di coltivazione del carbone utilizzate a Serbariu dagli anni ’30 fino alla cessazione dell’attività, in ambienti fedelmente riallestiti con attrezzi dell’epoca e grandi macchinari ancora oggi in uso in miniere carbonifere attive.
La sala argani, infine, conserva al suo interno il macchinario con cui si manovrava la discesa e la risalita delle gabbie nei pozzi per il trasporto dei minatori e delle berline vuote o cariche di carbone.
Tortolì, lavori di manutenzione stradale: interventi in più quartieri per sicurezza e decoro urbano

I lavori mirano a rinnovare la rete viaria cittadina e a garantire maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni.
canale WhatsApp
Proseguono a Tortolì gli interventi di manutenzione e rinnovo del manto stradale programmati dall’Assessorato ai Lavori Pubblici, guidato da Vincenzo Nieddu. Il nuovo piano lavori interessa diverse aree della città e punta a migliorare la viabilità, la sicurezza e l’aspetto urbano.

Le squadre operative sono intervenute nelle vie Baccasara, Boccaccio e Petrarca, oltre che nella zona di Monte Attu, con interventi programmati anche in via Sabin e nelle relative traverse. In tutte le aree coinvolte si è proceduto con le fasi previste: dalla scarificazione e fresatura del vecchio manto, necessarie per rimuovere l’asfalto deteriorato, fino alla posa della nuova bitumatura che restituirà alle strade una superficie più sicura e omogenea.

I lavori rientrano nel più ampio programma di manutenzione predisposto dall’Amministrazione comunale, che mira a rinnovare la rete viaria cittadina e a garantire maggiore sicurezza per automobilisti e pedoni. Le attività proseguiranno nei prossimi giorni secondo il cronoprogramma stabilito.

.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
