Cardedu, purtroppo ancora nessuna notizia di Stefano Muceli, scomparso martedì

Il 58enne è stato visto per l’ultima volta nella zona di Perda Niedda: in azione da mercoledì soccorritori, carabinieri e tantissimi volontari
Da martedì sera è scomparsa ogni traccia di Stefano Muceli, un 58enne allevatore di Cardedu.
Nonostante l’impiego di un elicottero e l’impegno delle squadre del Soccorso alpino e speleologico, del Soccorso alpino della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri della compagnia di Jerzu e a numerosi volontari, le ricerche sono state sinora infruttuose.
L’area delle ricerche è concentrata nei pressi dell’ovile di proprietà del mancato, situato nella zona impervia della località Perda Niedda nel Comune di Cardedu, caratterizzata dalla presenza di fitta vegetazione e boschi, che rende ancora più difficili le ricerche dell’uomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Lo sapevate? Esiste Biddopoli, il gioco da tavola ispirato al Monopoli e ambientato in Ogliastra

Lo ha ideato l'artista Valerio Pisano. Non esiste la prigione, al suo posto ci si ferma (per scorpacciate, per “squarterate” in motorino o per “bussinadasa” paterne ) dal proprio medico
Il gioco da tavola più famoso del mondo ha conosciuto, grazie all’artista lanuseino Valerio Pisano, una nuova versione, tutta ogliastrina.
E’ così che il Monopoli è diventato il Biddopoli, un gioco che mette in campo rioni e città ogliastrine e dove le case e gli alberghi sono stati sostituiti da vigne, pollai, porcilaie, stalle e botteghe. La moneta con la quale si gioca è l’eurotallero ( parola coniata da Pisano). Non esiste la prigione, al suo posto ci si ferma (per scorpacciate, per “squarterate” in motorino o per “bussinadasa” paterne ) dal proprio medico.
Le stazioni sono state sostituite dalle cantoniere di Genn’e Cresia, Silana, Bau Nuxi, Tricarai. Gli imprevisti e le probabilità sono diventati “arraiusu” e “dinao o burrumballa”.
L’idea di immergere il gioco di società in una salsa tutta nostrana è nata dalla voglia dell’artista lanuseino di divertirsi e di giocare, come è solito fare, con le parole e i concetti. “Biddopoli può prendere mille forme ed è frutto della mia fantasia e voglia di scherzare. E’ bello essere liberi di divertirsi con creazioni bizzarre. Il tabellone, le pedine, le banconote e tutti gli oggetti utili al gioco sono stati realizzati da me, artigianalmente. Le persone che hanno giocato a Biddopoli hanno riso di gusto e questa è la più bella soddisfazione per chi, come me, tiene particolarmente a divertirsi e a far divertire gli altri”.
© RIPRODUZIONE RISERVATA