Cardedu, purtroppo ancora nessuna notizia di Stefano Muceli, scomparso martedì
Il 58enne è stato visto per l’ultima volta nella zona di Perda Niedda: in azione da mercoledì soccorritori, carabinieri e tantissimi volontari
canale WhatsApp
Da martedì sera è scomparsa ogni traccia di Stefano Muceli, un 58enne allevatore di Cardedu.
Nonostante l’impiego di un elicottero e l’impegno delle squadre del Soccorso alpino e speleologico, del Soccorso alpino della Guardia di Finanza e dei Vigili del Fuoco, insieme ai Carabinieri della compagnia di Jerzu e a numerosi volontari, le ricerche sono state sinora infruttuose.
L’area delle ricerche è concentrata nei pressi dell’ovile di proprietà del mancato, situato nella zona impervia della località Perda Niedda nel Comune di Cardedu, caratterizzata dalla presenza di fitta vegetazione e boschi, che rende ancora più difficili le ricerche dell’uomo.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
Claudia Pala tra i 10 vincitori di NBFC Upskilling: 30mila euro per la sua startup innovativa ABBISTAS

Con ABBISTAS, Claudia Pala porta in Sardegna e in Europa un progetto tecnologico all’avanguardia.
canale WhatsApp
La sarda Claudia Pala si è distinta tra i 10 vincitori del programma NBFC Upskilling, aggiudicandosi un premio di 30 mila euro per sostenere lo sviluppo della sua startup ABBISTAS, innovativa realtà nel settore del monitoraggio marino.
Il programma, promosso dal CNR e dal National Biodiversity Future Center (NBFC) – il primo centro nazionale sulla biodiversità finanziato dal PNRR–Next Generation EU – in collaborazione con Deloitte e la Luiss Business School, mira a formare una nuova generazione di innovatori in grado di trasformare idee ad alto impatto ambientale in progetti concreti e sostenibili.
ABBISTAS propone una rete di mini-boe intelligenti dotate di sensori fisico-chimici e biologici (eDNA) in grado di raccogliere e trasmettere in tempo reale dati marini a una piattaforma cloud per analisi e reportistica. Integrando IoT, intelligenza artificiale e analisi genetica ambientale, la startup offre un monitoraggio predittivo, automatizzato e sostenibile, unico in Europa. Il servizio, pensato per impianti di acquacoltura, cooperative di pesca, enti pubblici e operatori del turismo marino, funziona “as-a-service”, garantendo dati affidabili per una gestione efficace e sostenibile delle risorse marine, in linea con le nuove normative ambientali e climatiche.
La selezione dei vincitori è stata affidata a una giuria di esperti del settore biodiversità e innovazione, tra cui Ezio Ravaccia (Director e Partner di Primo Capita), Giulio Montoli (Chief Investment Officer di Zest), Andrea Beretta (Senior Director per Startup Operations & Investments presso Terra Next), Simonetta Fraschetti (Professoressa all’Università del Salento) e Hellas Cena (Pro Rettore alla Terza Missione dell’Università di Pavia), le ultime due anche spoke leader del NBFC.
© RIPRODUZIONE RISERVATA
