Altro che “umarell”: a Baunei i “giovani di Ardalavé” costruiscono l’ingresso carrabile della Chiesa

Si chiamano "I giovani di Ardalavé - Comitato San Giovanni Paolo II" e si rendono spesso protagonisti di azioni di volontariato molto preziose.
“Umarell: Pensionato che si aggira, per lo più con le mani dietro la schiena, presso i cantieri di lavoro, controllando, facendo domande, dando suggerimenti o criticando le attività che vi si svolgono”. Questa la definizione inserite due anni fa nel vocabolario Zingarelli di questa parola in dialetto bolognese divenuta ormai di uso comune in tutta Italia.
A Baunei gli “umarells” non esistono, o meglio, sono molto diversi da quelli presenti altrove. Già perché nel comune montano dell’Ogliastra i pensionati non stanno a guardare i cantieri, ma i cantieri li costruiscono, li dirigono e li portano a termine.
Si chiamano “I giovani di Ardalavé – Comitato San Giovanni Paolo II” e si rendono spesso protagonisti di azioni di volontariato molto preziose. In questi giorni, come racconta la pagina Facebook del Comune di Baunei, i ragazzi indomabili del comitato sono all’opera per costruire l’ingresso carrabile della Chiesa.
“La vostra testimonianza di appartenenza alla nostra comunità è un tesoro. Bravi” scrive il sindaco per ringaziarli.

© RIPRODUZIONE RISERVATA