In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto

In Sardegna sino all’Ottocento viveva un piccolo roditore che poi si è estinto

Il prolago sardo (Prolagus sardus) era un tipo di animale imparentato con lepri e conigli, viveva in Sardegna e in Corsica e si estinse probabilmente ai tempi degli antichi Romani, anche se si pensa che alcuni esemplari siano sopravvissuti anche fino al Settecento o all'Ottocento.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Il segreto della longevità sonora: perché il Canto a Tenore resiste al tempo ed è un tesoro Unesco



È un fenomeno unico, un coro di voci primordiali che non si limita a risuonare, ma vive tra le pieghe della storia e dell'identità sarda. Il Canto a Tenore, l'espressione musicale più tipica della Sardegna.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp