Comunicare la bellezza del proprio paese al mondo: la storia di Federico Usai di Ulassai

Federico lavora per il comune di Ulassai come esperto di comunicazione. Si occupa della promozione, comunicazione e divulgazione dei progetti del paese: la sua storia, tra amore per la cultura e la passione sfrenata per i viaggi
La valorizzazione del territorio è un progetto estremamente complesso che coinvolge diversi elementi tra loro interconnessi. La pianificazione strategica è un passaggio cruciale per la realizzazione di un progetto di valorizzazione efficace. Solitamente, gli enti locali sono i principali promotori dello sviluppo turistico territoriale, ma dove questi non arrivano, ci sono altre figure che possono intervenire. Associazioni di promozione turistica, proloco, DMO (Destination Management Organization) o agenzie turistiche di incoming possono svolgere un ruolo fondamentale nella promozione del territorio.
Ma spesso è necessaria anche una figura di coordinamento per ottenere una valorizzazione efficace del territorio. Il Comune di Ulassai questo lo ha capito e ha cercato un esperto di comunicazione tra i suoi giovani più qualificati e promettenti, Federico Usai. Oggi parliamo del suo percorso e del suo lavoro di promozione del meraviglioso comune ogliastrino, noto in primis per aver dato i natali alla grande artista Maria Lai.
Federico Usai, 29 anni di Ulàssai, dopo la laurea in comunicazione, ha consolidato la sua formazione con la partecipazione, nel 2021, al master in valorizzazione turistica e gestione del patrimonio culturale presso l’Alma Mater Studiorum di Bologna, a un corso di grafica multimediale e nel 2022 a un corso di progettazione culturale. Dal 2009 , inoltre, ha dedicato le sue energie all’Associazione di Pubblica Assistenza Volontari Ulassai ODV diventandone nel 2012 segretario.
«La mia passione più grande è viaggiare e per ora ho varcato le frontiere di tre continenti – ci racconta Federico – La passione per il viaggio è nata quando ero bambino e con la mia famiglia si girava in lungo in largo per l’Ogliastra e la Sardegna nei fine settimana. Lo spostamento, l’auto, i differenti paesaggi, le tradizioni, i colori, lo stazionamento e le ripartenze mi hanno sempre emozionato. Appena è stato possibile, ho poi iniziato a viaggiare da solo, sia per piacere che per lavoro».
E Federico, tornato nel suo paese di origine, ha portato molti elementi cardine della filosofia del viaggiare nel suo contesto di riferimento. Così è nato il suo interesse verso un turismo sostenibile, responsabile e rigenerativo, fatto di comunità, incontri, diversità e condivisioni ed è così che ha iniziato a dare un suo contributo attivo affinché Ulàssai diventasse una destinazione turistica internazionale.
«Ho lavorato – racconta Federico – nell’accoglienza turistica nel 2011, ho partecipato, dal 2008 al 2012, a gruppi informali nell’organizzazione di feste locali, ho presidiato, dal 2011 al 2016, la consulta giovanile comunale di Ulassai riuscendo a organizzare un festival dell’innovazione e della sostenibilità, ho lavorato dal 2017 al 2020 nel settore della ristorazione e dell’accoglienza turistica. In tutte queste esperienze lavorative e formative (personali e professionali) sono state fondamentali le collaborazioni, con Enti, Associazioni e Aziende locali, nell’ambito della comunicazione e del marketing. Le esperienze e le attività svolte a Ulàssai son state tante e tante altre ne svilupperò in futuro. Io son perdutamente innamorato di Ulàssai; dal 2020 vivo autonomamente in una casa, di famiglia, che ho ristrutturato e disegnato secondo o miei interessi e le mie passioni. Nonostante i miei viaggi, interni ed esterni alla Sardegna, per lavoro e piacere, Ulàssai è sempre il mio luogo preferito. Il luogo dove stare, da dove partire e dove ritornare. Questa riflessione è frutto di un percorso conoscitivo dell’arte e della filosofia di Maria Lai, che sposo, valorizzo e promuoverò sempre. Nel tempo libero faccio escursioni, arrampico, campeggio, faccio yoga, fotografo e volo col drone in questi panorami mozzafiato. Insomma, non ho sicuramente tempo per annoiarmi».
A gennaio 2023 il giovane ulassese ha vinto il concorso di esperto di comunicazione indetto dal Comune di Ulàssai e da poco più di un mese è divenuto, infatti, il funzionario che si occupa della promozione, comunicazione e divulgazione dei vari progetti del Comune legati al PNRR.
Questo perché il Comune e Ulassai ha vinto il finanziamento di 20 milioni con la rosa di progetti denominata “Ulassai dove la natura incontra l’arte”.
«Un’esperienza autentica che mi permette di coniugare la mia professionalità nel mondo della comunicazione, valorizzazione turistica e promozione culturale con il mio desiderio di vivere e promuovere Ulàssai».
…

© RIPRODUZIONE RISERVATA