La peonia, fiore simbolo della Sardegna: annuncia la primavera ma fiorisce solo 15 giorni, lo sapevate?

Prima fra tutta la vegetazione montana, fiorisce presto e per poco tempo (appena 15 giorni).
Nelle vallate del Gennargentu, tra i nostri boschi più belli, sono fiorite le peonie. «È una bellissima “rosa senza spine” dai colori purpurei che cresce tra i monti, nelle radure ai margini del bosco, tra le rocce al riparo dal vento. Ma in realtà non è una rosa: la sua famiglia botanica è quella delle Paeoniaceae» spiegano dall’Agenzia Regionale Forestas. «La sua fioritura ci annuncia – prima fra la vegetazione montana – la primavera. Il fiore (assolutamente da NON COGLIERE!) dura poco (15 giorni al più) ma é intenso il suo profumo ed il suo colore rende magico il bosco, per il contrasto con il paesaggio silvano di questo periodo “di risveglio” della vegetazione».

Foto di G.G.1834
Non appartiene, nonostante il nome comune, alla famiglia delle Rosaceae: la sua famiglia botanica è quella delle Paeoniaceae. Già il suo nome Rosa di Montagna sta a indicare il suo habitat preferito: le “terre alte”. Per colore e forma assomiglia alle rose, ma da queste si differenzia per l’assenza di spine.
Nota per annunciare la Primavera – prima fra tutta la vegetazione montana – fiorisce presto e per poco tempo (appena 15 giorni). Fiore delicato ma insuperabile per profumo, colore e contrasto con il verde del paesaggio boschivo che lo circonda.
Predilige tipicamente la montagna medio-alta, con prati, radure e boschi di leccio e di roverella, particolarmente nelle aree soleggiate ma fresche. La Peonia è una erbacea perenne che si sviluppa nelle zone montane, oltre i 700 metri. Non supera il metro di altezza, generalmente si sviluppa in colonie, ma cresce anche isolata. I fusti sono legnosi, di colore rossiccio e si presentano prostrati o sotterranei.
In sardo ha tanti nomi: Rosa de monti, Arròsa de monti, Rosa ‘e monte, Arròsa de padenti, Arròsa piònica, Arròsa de margiani, Rosa de coga. Ne conoscete altri?

© RIPRODUZIONE RISERVATA