Lo sapevate? Nel 1916 Grazia Deledda cedette il suo “Cenere” come soggetto per un film

Lo sapevate? Nel 1916 Grazia Deledda cedette il suo “Cenere” come soggetto per un film

Grazia Deledda acconsentì, con poca convinzione, alla trasposizione cinematografica del suo romanzo Cenere. Forse anche perché le scene esterne ambientate a Fonni, furono in realtà girate sulle Alpi Piemontesi, per contenere i costi. Lo scetticismo della scrittrice sarda si rivelò fondato, il film fu un flop.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp

Il ritorno alla terra nella storia dell’ogliastrino Salvatore Marongiu: “Il futuro dell’agricoltura è umano, etico e comunitario”



«La strada mi è sempre stata chiara — racconta — il mio obiettivo è la libertà. Sin da bambino ho avuto una sensibilità particolare per la bellezza della natura, il rispetto del paesaggio e una forte avversione per l’inquinamento e gli sprechi». 

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp