Il semaforo di Punta Falcone: un gioiello abbandonato con vista sulla Corsica

La storia del punto più settentrionale dell’isola, dalla regolamentazione del traffico navale alla dismissione della rete costiera nazionale, oggi totalmente abbandonato
canale WhatsApp
La creazione del semaforo è stata una risposta alla tragedia del naufragio della fregata francese Sémillante nel 1855. Dopo quasi un secolo di attività, il semaforo è stato dismesso con l’introduzione di nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Oggi la struttura è ridotta a uno scheletro.
Situato sulla collina di Punta Falcone, offriva una visuale spettacolare sullo stretto e sulla Corsica, come raccontano bene gli amici di www.sardegnaabbandonata.it
Il semaforo di Punta Falcone, costruito per dirigere il traffico navale sulle Bocche di Bonifacio, ha continuato a funzionare fino all’introduzione delle nuove tecnologie di comunicazione radionavale. Durante la Seconda Guerra Mondiale, l’area circostante si affollò con l’installazione di batterie antiaeree e antinave.
Dopo quasi un secolo di servizio, il semaforo fu pensionato con la dismissione della rete costiera nazionale. Oggi, la struttura è ridotta a uno scheletro fatiscente, spogliata di mobilio e tracce umane, ma offre ancora una vista panoramica sulle Bocche di Bonifacio e sulla Corsica. La sala centrale e la vecchia asta semaforica sono murate, ma la terrazza sovrastante offre una vista mozzafiato sulla zona circostante.

© RIPRODUZIONE RISERVATA
Sardegna in festa per Tzia Battistina e l’incredibile traguardo dei suoi 106 anni

Osini festeggia Tzia Battistina Piras: 106 anni di vita e ricordi.
canale WhatsApp
Oggi Osini si stringe attorno a Tzia Battistina Piras, che compie 106 anni, un traguardo che racconta una vita lunga e piena di esperienze.

Foto di Pierino Vargiu
Tra ricordi, affetti familiari e amici del paese, il paese e la Sardegna intera celebrano con gioia questa giornata speciale. Un compleanno che non è solo un numero, ma la testimonianza di una storia personale che attraversa ben oltre il secolo di vita.
Ringraziamo per lo scatto e le preziose informazioni il fotografo dei centenari sardi Pierino Vargiu e la moglie Angela Mereu, ambasciatori della longevità in Sardegna.

© RIPRODUZIONE RISERVATA