Una nuova vita per Osini Vecchio: da borgo abbandonato ad attiva realtà digitale

Il raccondo di Javier, 32enne argentino cresciuto con i racconti della nonna Hortensia, che è venuto a Osini per conoscere i parenti sardi grazie al progetto digitale
Oggi vi raccontiamo di un bellissimo progetto messo su tre anni fa da Mattia Loi: si tratta di un portale che raccoglie e riunisce testimonianze, emozioni ma soprattutto persone che vogliono conoscere, scoprire o ricordare Osini Vecchio, quando era più vivo che mai. Nelle sue parole, ecco come ci sta riuscendo davvero.

Osini
Osini vecchio è un antico borgo situato nella Sardegna centro-orientale, precisamente nella Valle del Pardu. Fu abbandonato a causa di un’alluvione nel 1951 che mise in ginocchio i suoi abitanti. Oggi il nuovo paese sorge poco più su e gli abitanti non hanno perso l’abitudine di spendere del tempo presso Osini vecchio curandolo fin quanto possibile.
Orti, animali da pascolo, affreschi, utensili da giardino e da cucina, sono gli elementi che fanno da cornice ancora oggi al borgo abbandonato. Gli elementi che arricchiscono maggiormente il borgo sono i vari vissuti, ma soprattutto le emozioni della gente che lo ha abitato in prima persona. Questi ricordi vivi in loro vengono tramandati ai più giovani perché l’identità di Osini Vecchio è ancora oggi molto forte.
Sulla base di tutto questo, da tre anni a questa parte è nato un progetto digitale con la volontà di valorizzare un patrimonio quasi dimenticato che permette rivivere le emozioni del passato. Da quel momento sono state tante le testimonianze condivise con la pagina. Seppur l’avvenimento più importante sia triste e negativo (l’alluvione), per molti abitanti del posto, i ricordi positivi superano la tristezza.
Ne è testimone Javier, un ragazzo argentino di 32 anni, che essendo cresciuto con i racconti del vecchio borgo della nonna Hortensia, ha deciso di scrivere un messaggio alla pagina alla ricerca speranzosa di qualche parente ancora in vita. Infatti, dopo varie ricerche attraverso la pagina e grazie all’intera comunità, Javier ha avuto modo di conoscere i suoi parenti osinesi arrivando direttamente dall’Argentina per conoscerli in prima persona.
Durante il soggiorno, la nonna Hortensia ha potuto rivivere il proprio paesello grazie ai contenuti del sito, delle pagine social, e grazie al video realizzato dal nipote Javier ma ahimè, arrivando, purtroppo a spegnersi qualche mese dopo alla veneranda età di 96 anni. Ancora oggi il vecchio borgo è protagonista di tante storie e testimonianze, ma anche di tante visite di turisti regionali e nazionali che hanno la possibilità di visitarlo grazie ai vari QR code installati tra le vie e le indicazione nel sito.
Il progetto digitale è ancora agli albori ma presenta ampi margini di miglioramento e di gradimento sia a livello sardo che nazionale, perché i ricordi vanno prima creati e poi preservati. “Anche io ho vissuto il borgo in prima persona grazie a mia nonna. Quando passeggiavamo insieme con meta Osini vecchio, mi raccontava aneddoti di quando era piccola, di come giocava con le amiche e dell’atmosfera che si respirava all’epoca. I festeggiamenti natalizi, il patrono, l’abito domenicale con il pranzo tipico. Forse questo progetto lo devo a lei perché mi ha trasmesso la passione per questo luogo e ricordo ancora mentre raccontava il brillio dei suoi occhi”.
Contatti
Facebook Osini Vecchio
Sito https://www.osinivecchio.it/
Instagram OsiniVecchio

© RIPRODUZIONE RISERVATA