Lo sapevate? In Sardegna vive il crostaceo “Lepidurus apus”, uno degli animali più antichi del mondo

Quest'antenato del gambero, lungo fra i 4 e i 6 centimetri, vive sulla Terra da ben 220 milioni di anni.
Non sempre sono gli animali più maestosi e scenografici a raccontare storie importanti sull’evoluzione del nostro pianeta.
In pochi centimetri possono racchiudersi storie lunghe centinaia di milioni di anni. È il caso, per esempio, del “lepidurus apus”, nome scientifico di un crostaceo preistorico che abita molte pozze di acqua dolce della Sardegna e di altre regioni dell’Italia centro-meridionale.
Il lepidurus apus ha trovato casa, infatti, nei “Paules” della Giara, tra Gesturi e Tuili. Sono tantissimi quelli che vivono nelle pozze di acqua piovana dell’altopiano basaltico più famoso dell’Isola, in cui si abbeverano i noti cavallini selvatici.
Quest’antenato del gambero, lungo fra i 4 e i 6 centimetri, vive sulla Terra da ben 220 milioni di anni. Questa longevità, unità alla sua primordialità, ne fa uno degli animali più antichi di tutto il pianeta. In particolare potrebbe detenere un primato o condividerlo con altre specie, per quanto riguarda gli animali più antichi non abitanti nel mare. Solo alcune blatte o scarafaggi potrebbero essere più “anziani” di alcune decine di milioni di anni.

© RIPRODUZIONE RISERVATA