Accadde oggi. 16 marzo del 1978: a Roma la strage di via Fani e il rapimento di Aldo Moro

Cominciò così uno dei periodi più bui della storia dell’Italia repubblicana. Nemmeno i servizi segreti riuscirono a trovare Moro.
La mattina del 16 marzo 1978 Aldo Moro, presidente della Democrazia Cristiana, fu rapito mentre andava in parlamento, a Montecitorio, per il dibattito sulla fiducia al governo Andreotti.
Il commando di una ventina di brigatisti agì in via Mario Fani, a Roma: furono uccisi cinque componenti della scorta dello statista pugliese. Cominciò così uno dei periodi più bui della storia dell’Italia repubblicana. Nemmeno i servizi segreti riuscirono a trovare Moro.
La sua prigionia durò 55 giorni e terminò con la sua all’uccisione: il 9 maggio 1978 il cadavere di Moro fu trovato nel bagagliaio di una Renault 4 rossa in via Michelangelo Caetani, a Roma. Un episodio indelebile nella mente degli italiani.
Una pagina di cronaca che ha cambiato la storia dell’Italia intera.

© RIPRODUZIONE RISERVATA