Lo sapevate? La fortezza militare costruita alla fine dell’800 per difendere la Sardegna da un’invasione francese

Con l'avvento della Prima Guerra Mondiale e l'inizio dell'aeronautica militare questa batteria risultava molto facilmente attaccabile dal cielo. Fu così presto accantonata, ma è ancora oggi visitabile in tutta la sua struttura.
La Sardegna rischiava di essere invasa dalla Francia. Un rischio assai probabile in passato visto che lo Stato Italiano decise nel XIX secolo di costruire un’intera fortezza militare per difendere l’Isola dalle milizie transalpine.
Siamo a Palau, in località Baragge, dove nel 1893 fu costruito un grande avamposto militare capace di ospitare 180 uomini, pronti a battagliare per respingere il nemico in arrivo dalla Corsica o dai territori della Francia meridionale.
Questa struttura si compone di blocchi di granito legati con malta, zone in cui piazzare artiglieria pesante, depositi munizioni, casermette e addirittura prigioni.
Un’opera molto importante che ebbe però vita breve, praticamente una ventina d’anni. Con l’avvento della Prima Guerra Mondiale e l’inizio dell’aeronautica militare questa batteria risultava molto facilmente attaccabile dal cielo. Fu così presto accantonata, ma è ancora oggi visitabile in tutta la sua struttura.
© RIPRODUZIONE RISERVATA