Lo sapevate? Secondo alcune leggende Olbia non fu fondata dai Cartaginesi ma dai Greci

Secondo una leggenda tramandata da scrittori greci e latini, il centro sarebbe stato fondato dai Greci. Perché? Un indizio: ha a che fare con la felicità
Secondo gli studi basati su numerosi ritrovamenti archeologico, la città sarda di Olbia fu fondata dal popolo cartaginese nel 350 a.C. circa.
Ma non tutti sanno che, secondo una leggenda tramandata da scrittori greci e latini, il centro sarebbe stato fondato dai Greci.
Queste leggende si basano principalmente sul fatto che lo stesso nome antico della città – Olbia, con l’accento sulla i – in greco significasse “felice”. Quindi, una città felice per la bellezza del territorio e per le possibilità che offriva a chi desiderasse stabilirsi lì. in effetti, come spiega R. D’Oranio in “Olbia e il suo territorio” ( Edizioni Rotary Club di Olbia, 1991), questo era proprio il nome che i Greci diedero ad alcune città che fondarono nel Mediterraneo tra il VII e il VI secolo a.C.
Certo è che Olbia non si trova nell’area dove sorse l’antica città, perchè i numerosi scavi portati avanti dagli archeologi ne avrebbero, nel caso, restituito qualche traccia.
Tra le leggende si suppone anche che i Greci della Sicilia, ostili per ovvie ragioni a Cartagine, abbiano voluto attribuirsi la nascita di una città fondata invece dai rivali.

© RIPRODUZIONE RISERVATA