Incredibile ma vero. Nella Sardegna del Pleistocene viveva la testuggine gigante

Adesso abitano in alcune isole e arcipelaghi come ad esempio le Galápagos (Equador) e Aldabra (Seychelles), ma in passato anche in Sardegna c’erano le testuggini giganti. Il paleontologo Daniel Zoboli ci toglie ogni dubbio
«Alcune isole e arcipelaghi come ad esempio le Galápagos (Equador) e Aldabra (Seychelles) sono oggi popolate da diverse specie di testuggini giganti. Questi rettili in passato sono vissuti anche nell’Europa continentale e in alcune isole del Mediterraneo quali Sicilia, Malta e le Baleari.»
In questa nuova puntata di “La Sardegna un tempo molto lontano”, il paleontologo Daniel Zoboli ci illustra un nuovo animale che popolava la nostra terra nel Pleistocene.

Alcune isole del Mediterraneo popolate in passato da testuggini giganti.
«Recentemente è stato istituito il genere Solitudo per includere le specie di queste isole (Solitudo sicula per la Sicilia, Solitudo robusta per Malta e Solitudo gymnesica per Minorca). Ma in Sardegna? Anche la Sardegna pleistocenica aveva la sua testuggine gigante! Purtroppo l’unico fossile ad oggi noto è una falange distale di grandi dimensioni (circa 3,5 cm di lunghezza) proveniente da depositi di età pleistocenica di Monte San Giovanni (Iglesiente).»
Il fossile – come spiega Zoboli – era stato ritrovato dal paleontologo svizzero Charles Immanuel Forsyth Major probabilmente sul finire dell’800 e fa parte della “Collezione Major” del Naturhistorisches Museum di Basilea (Svizzera).

A sinistra il ritratto di Forsyth Major (1843-1923), al centro la falange fossile della testuggine sarda, a destra la falange di una testuggine di Aldabra odierna (Naturhistorisches Museum di Basilea).
«In mancanza di resti più completi non si può dire molto sulla testuggine gigante sarda se non che forse poteva raggiungere le dimensioni dell’odierna testuggine di Aldabra (Aldabrachelys gigantea), la speranza è che in futuro nuovi fossili possano fare luce su questo gigante corazzato.»

© RIPRODUZIONE RISERVATA