• Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi | Ogliastra - Vistanet
Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi | Ogliastra - VistanetSculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi | Ogliastra - Vistanet
   
  • Home
  • Cronaca
  • Attualità
  • Politica
  • Sport
  • Cultura ed eventi
  • Contatti
  • Gerenza
  • Promozione Sardegna
  • Noas de Vistanet
  • Testate
    • Sardegna
    • Cagliari
    • Ogliastra
    • Roma
    • Milano
    • Bologna
    • Napoli
    • Firenze
News
  • Lanusei protagonista di due straordinari momenti di impegno civile 4 Ottobre 2025
  • Inaugurata nella Biblioteca di Tortolì la Sala dedicata a Luigi Zuddas 4 Ottobre 2025
  • In Sardegna c’è un paese noto come “sa bidda de is cogas”: dove si trova e perchè si chiama così? 4 Ottobre 2025
  • La bellezza senza tempo delle donne ogliastrine negli scatti di Pierino Vargiu in visita a Ilbono 4 Ottobre 2025
  • Santa Maria Navarrese, 63enne arrestato: in casa due molotov pronte all’uso 4 Ottobre 2025
  • home
  • Ogliastra
  • Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi
Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi

Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi

Sculacciate ai bambini sì o no? La parola allo psicologo Luca Loi

C’è chi “io una sculacciata ogni tanto l’ho pescata e non sono morto” e chi “non è mai l’arma giusta”. Per capire una volta per tutte se essere team “ciabattata stile mamma anni Novanta yes” o “GUAI!”, interviene l’esperto Luca Loi.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
27 Dicembre 2022 13:04 federicacabras

Il mondo genitoriale, e non solo, è diviso in due parti: pro o contro uno sculaccione dato ogni tanto a un bambino per una marachella.

C’è chi “io una sculacciata ogni tanto l’ho pescata e non sono morto” e chi “la violenza non è mai l’arma giusta”.

Nonostante sia vero che il lancio della ciabatta delle mamme degli anni Novanta se lo ricordano un po’ tutti con nostalgia e quasi fosse una disciplina olimpionica, compresa io, ahimè, è giusto – visto che di anni ne sono passati parecchi e le conoscenze a livello psicologico hanno fatto passi da gigante – fare un po’ di chiarezza sulla faccenda.

Per capire una volta per tutte se essere team “ciabattata yes” o “ciabattata guai”, interviene Luca Loi, psicologo clinico dell’età evolutiva, specializzato in psicologia giuridica e forense.

«Piuttosto che sculacciate sì, sculacciate no, mi chiederei sculacciate perché?» dice Loi. «Potrebbe essere utile contestualizzare il motivo di questa forma di punizione, per provare a capire se le alternative possono essere più utili ed efficaci. Considerato che l’argomento è molto ampio e sentito, ci possiamo soffermare su un periodo in cui i capricci si fanno più intensi e costanti, a partire dai due anni. È da questo periodo, molto ricco di esperienze, che il bambino inizia ad avere una maggiore consapevolezza di sé, la ricerca dell’indipendenza si fa sempre più forte e il contrasto con il caregiver è all’ordine del giorno. Quindi l’adulto può rappresentare sicuramente un limite verso le sperimentazioni e la continua scoperta del mondo. I “no” sono frequenti, sono fondamentali per il suo processo di crescita e di separazione dall’adulto e nello sviluppo della sua identità.

Questi “no” possono essere accompagnati, non raramente, da pianti disperati e urla. Non obbedire alle richieste dei genitori e scenate in pubblico possono essere episodi molto frustranti per i caregiver che possono portare all’esasperazione e la scelta più rapida e forse l’unica soluzione in quei momenti può apparire la sculacciata. Ma anche la reazione del bambino a quella situazione può essere dettata dalla frustrazione perché, non essendo il bambino un piccolo adulto ma un soggetto in pieno sviluppo che non ha i mezzi né gli strumenti per fargli fronte, non riesce quindi a comunicare un disagio. La regolazione delle emozioni è ancora incostante, l’adulto da questo punto di vista può fare molto rassicurandolo, facendogli capire che siamo presenti e lo capiamo, sintonizzandoci empaticamente con lui e favorendo la connessione su base emotiva, molto importante per aiutarlo a gestire le situazioni più difficili.»

Non vuol dire tralasciare le regole – chiarifica Loi –, fondamentali da un punto di vista comportamentale.

«Possono essere poche ma devono avere una loro coerenza e devono essere fatte sempre rispettare» spiega. «Diamo spazio al bambino, ma facciamolo all’interno di regole chiare, coerenti e rispettate, sempre. A chi dice che ha ricevuto sculacciate ma non è morto posso rispondere che ogni esperienza è soggettiva e rispettabile, ma proporre un’alternativa non sempre è facile ma ci si può provare, di fronte a delle difficoltà ci sono sempre delle strade differenti da percorrere, compresa la strada del dialogo e dell’empatia. Il consiglio che posso dare è che la perfezione non esiste, non esiste un genitore perfetto ma un genitore che fa il proprio meglio per il suo bambino, quindi può essere utile far capire al piccolo che anche l’adulto a volte sbaglia, urla e si arrabbia. Questo può aiutarci a sentirci meno in colpa e evitare di far avere sensi di colpa al bambino.»

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA

Lanusei protagonista di due straordinari momenti di impegno civile



In meno di 24 ore, Lanusei ha ospitato due straordinari momenti di umanità, responsabilità, solidarietà e impegno civile. Giovedì sera, davanti all’ospedale, si è svolto un flash mob in ricordo del personale sanitario ucciso in Palestina, mentre ieri mattina studenti e insegnanti delle scuole superiori hanno partecipato a una manifestazione per la pace e la cittadinanza attiva.

Per restare aggiornato entra nel nostro
canale WhatsApp
Condividi
4 Ottobre 2025 17:19 La Redazione

In meno di 24 ore, Lanusei ha ospitato due straordinari momenti di umanità, responsabilità, solidarietà e impegno civile. Giovedì sera, davanti all’ospedale, si è svolto un flash mob in ricordo del personale sanitario ucciso in Palestina, mentre ieri mattina studenti e insegnanti delle scuole superiori hanno partecipato a una manifestazione per la pace e la cittadinanza attiva.

Il Comune, con i propri rappresentanti, ha preso parte a entrambi gli eventi, sottolineando l’importanza della partecipazione civica e del sostegno alla comunità.

Lanusei ha mandato un messaggio chiaro e positivo, che parla non solo al nostro territorio, ma all’intera Isola e oltre.

Manifestazione Lanusei PH Comune di Lanusei

Manifestazione Lanusei PH Comune di Lanusei

.

segnala una notizia alla redazione di vistanet.it
© RIPRODUZIONE RISERVATA
 
 
PREVIOUS

Lo sapevate? Un tempo il mare della Sardegna era più caldo: vivevano molluschi che oggi troviamo in Africa

NEXT

Lanusei, presto il Memorial per Giorgia Ibba, la giovane pallavolista mancata l'anno scorso

In Sardegna c’è un paese noto come “sa bidda de is cogas”: dove si trova e perchè si chiama così?

4 Ottobre 2025 16:44 Michela Girardi Ogliastra

Forse non tutti lo sanno, ma Villacidro porta con sé un soprannome affascinante e inquietante allo stesso tempo: “sa bidda de is cogas”, il paese delle streghe. Un appellativo che…

chiurlo

Le foto. Marina di Cardedu: un elegante chiurlo si gode gli ultimi scampoli d’estate

22 Settembre 2025 09:41 Maria Luisa Porcella Ciusa Ogliastra
Roccia del Faraone Tertenia PH Pierpaolo Serra

Hai mai visto due volti scolpiti nella roccia? Ecco cosa si può ammirare su un monte ogliastrino

21 Settembre 2025 17:39 Michela Girardi Ogliastra
temporale ogliastra

Tuoni, lampi e fulmini sul mare: temporale notturno in Ogliastra

1 Ottobre 2025 17:11 Maria Luisa Porcella Ciusa La foto del giorno in Ogliastra

Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…

In Sardegna c’è un paese noto come “sa bidda de is cogas”: dove si trova e perchè si chiama così?

4 Ottobre 2025 16:44 Michela Girardi Ogliastra

Forse non tutti lo sanno, ma Villacidro porta con sé un soprannome affascinante e inquietante allo stesso tempo: “sa bidda de is cogas”, il paese delle streghe. Un appellativo che…

chiurlo

Le foto. Marina di Cardedu: un elegante chiurlo si gode gli ultimi scampoli d’estate

22 Settembre 2025 09:41 Maria Luisa Porcella Ciusa Ogliastra
Roccia del Faraone Tertenia PH Pierpaolo Serra

Hai mai visto due volti scolpiti nella roccia? Ecco cosa si può ammirare su un monte ogliastrino

21 Settembre 2025 17:39 Michela Girardi Ogliastra
biscotti abito tradizionale sardo

Quiz per sardi doc: biscotti “vestiti” con l’abito tradizionale sardo, sapete riconoscerlo?

21 Settembre 2025 12:25 Maria Luisa Porcella Ciusa Home
temporale ogliastra

Tuoni, lampi e fulmini sul mare: temporale notturno in Ogliastra

1 Ottobre 2025 17:11 Maria Luisa Porcella Ciusa La foto del giorno in Ogliastra

Un temporale improvviso ha squarciato il silenzio della notte in Ogliastra. Tra tuoni, lampi e fulmini che illuminavano l’orizzonte, lo spettacolo naturale ha catturato gli sguardi di chi si trovava…

  • Home
  • Cronaca – Ogliastra
  • Attualità – Ogliastra
  • Politica – Ogliastra
  • Sport – Ogliastra
  • Cultura ed eventi – Ogliastra
  • Contatti
  • Gerenza
  • Cagliari
  • Ogliastra
  • Sardegna
  • Informazione in sardo
  • Informativa sulla Privacy
  • whatsapp
© Copyright vistanet.it - Quotidiano di informazione online. Sul nostro giornale le notizie e gli approfondimenti dall'Ogliastra e della Sardegna: cronaca, politica, attualità, sport, cultura ed eventi. Testata giornalistica n° 5-2020 registrata presso il tribunale di Cagliari (P.iva: : 03880880921) - per info e contatti [email protected]
Powered By Vistanet Marketing

Progetto realizzato col patrocinio della Regione Autonoma della Sardegna. Assessorato della Pubblica Istruzione, Beni Culturali, Informazione, Spettacolo e Sport.
Legge regionale 11 aprile 2016 n. 5, art. 9 comma 21
Legge regionale 13 aprile 2017 n. 5, art. 8 comma 13
Deliberazioni della Giunta Regionale n. 38/16 del 26.09.2019 e n. 23/8 del 21.07.2022



Host: Serverplan S.r.l. – Sede legale: Via G. Leopardi 22, 03043 Cassino (FR), Italia P.IVA IT02035850604 – Regime fiscale: RF01 (ordinario) dal 2025 - Register: Godaddy s.p.a